Polpette di lenticchie speziate al sugo

Per realizzare la ricetta Polpette di lenticchie speziate al sugo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

POLPETTE DI LENTICCHIE SPEZIATE AL SUGO

Ingredienti per Polpette di lenticchie speziate al sugo

allorocarotecipollafarina di cecilenticchiepangrattatopeperoncinopomodorisalespeziesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di lenticchie speziate al sugo

La ricetta POLPETTE DI LENTICCHIE SPEZIATE AL SUGO è un piatto vegetariano sapido e aromatico, ideale come primo o secondo. La combinazione di lenticchie morbide, spezie aromatiche come peperoncino, paprika e cipolla disidratata, e il sugo di pomodoro dagli aromi di alloro creano un equilibrio tra sapore salato, piccante e leggermente fruttato. Solitamente si accompagna con il sugo caldo, servito in una ciotola o con il riso per assorbirne il sapore intenso. La ricetta sottolinea la necessità di cucinare polpette e sugo separatamente per mantenere l’integrità delle polpette, garantendo morbidezza e consistenza ai crostini esterni croccanti.

  1. Lessare le carote a rondelle tagliate in acqua salata per 15-20 minuti, poi scolarle e schiacciarle con le lenticchie lesse (scolate dall’acqua di cottura o provenienti da scatola) utilizzando una forchetta, fino ad ottenere una poltiglia compatta.
  2. Incorporate gradualmente la farina di ceci (o pangrattato al loro posto) e i condimenti: sale, peperoncino grattugiato, paprika dolce e cipolla disidratata finemente spezzettata per integrare la mistura.
  3. Formate 8-10 palline omogenee (a seconda della grandezza scelta), disponendole su una teglia con carta forno precedentemente oliata, quindi cuocetele in forno ventilato a 200°C per 25-30 minuti, finché non diventano leggermente dorate.
  4. In parallelo, soffriggere la cipolla tritata in una padella antiaderente con un filo d’olio finché non diventa trasparente, poi unire la passata di pomodoro, una foglia di alloro e 50-100 ml d’acqua. Lasciare insaporire a fuoco medio-basso per 15 minuti, regolando il sale.
  5. Quando pronte, posizionare le polpette sul piatto di portata, lasciarle intiepidire leggermente e servirle coperte dal sugo abbondante, dove gli aromi si fondono creando un piatto riscaldata e autentico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.