Questo piatto è il frutto di un amalgama di sapori e tradizioni culinarie, nato da un’idea creativa e mai troppo complessa. Infatti, le lenticchie, tradizionalmente usate in alimenti vegetali, si sposano a perfezione con il classico sugo di melanzane, come perfeziona la deliziosità della ricetta tradizionale. I sapori tipici del “piatto povero” pugliese trovano un’ottima sistemazione con il piatto appena espresso, che è tutto da gustare a casa, in familiarità.
Ovviamente la preparazione è piacevole e facile da realizzare anche da parte dei soggetti che non hanno un grande talento nella cucina.
Polpette di lenticchie con sugo cotte in padella
- Sbollenta le lenticchie in acqua bollente per circa 20 minuti, quindi asciuga con la carta da cucina e passa alla preparazione della farcitura; soffriggi l’aglio in padella con l’olio;
- Unisci i formaggi grattugiati, il pangrattato, il rosmarino, il pepe, e mescola bene per amalgamare gli ingredienti;
- In una ciotola, versa le lenticchie, quindi aggiungi la farcitura precedentemente preparata, e mescola con le uova. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto;
- Forma le polpettine con le mani, in modo da creare una forma approssimativamente rotonda;
- In una padella, aggiungi l’aglio soffritto e unisci la passata di pomodoro; regolali di sale grosso; fai cuocere il sugo per almeno 20-30 minuti;
- Metti le polpette in padella e fattele cuocere per 3-4 minuti, poi gira le polpette ed attendi un altro 3-4 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.