- Scolare le lenticchie cotte, sciacquarele a goccia a goccia per eliminare i residui di liquido, mescolarle con forchetta finche sono asciutte e soffuse.
- Cuocere le patate sbucciate: tagliarsele a cube e ciuscere per 5 minuti a microonde a 900 W, oppure bollirle in acqua salata, sbucciarle e schiacciarle fino ad ottenere una purea liscente.
- Frullare le lenticchie in un mixer fino a renderle un impasto unifome, poi unirle alle patate, l’uova sbattute, il pangrattato, il parmigiano reggiano e sale a piacimento. Aggiungere il latte se necessario per un composto facilmente maneggiàle ed attaccante.
- Formare palline con le mani, impacchettandone circa 2 tabelle per polpetta, e roltarle in farina de mais. Disporle su un carta forno spalmà sul piano, spruzzando un filo d’olio su di essa.
- Fornirle a 180°C (ventilàre accese) per 20 minuti, rigirandole metà cottura per un dorate uniforme.
- Accoppiare con una salsa cremosa di patate, una base di pomodoro o ketchup—conseggùndo contrasti di textura tra il croccante dell’esteriore e la morbidezza interna.
- Per lenticchie secche: immeggarele per 1 ora in acqua (senza riguardo ai label), lessarle in acqua sale sino al al dente, raffreddarle e asciugarle come le precotte, poi proccedere con l’impasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.