Iniziate mettendo a bagno le lenticchie in acqua fredda per almeno 30 minuti.
Scolate le lenticchie e trasferitele in una pentola con il brodo vegetale. Fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, o fino a quando le lenticchie non saranno tenere ma non sbriciolate.
Nel frattempo, tagliate il pane in cassetta e quello integrale a pezzi e lasciateli tostare leggermente in forno o in una padella antiaderente. Tritate il pane tostato grossolanamente.
Frullate parzialmente le lenticchie cotte, lasciando alcuni pezzi interi per una consistenza più originale.
Mentre le lenticchie si raffreddano leggermente, preparate il ripieno. Unite le lenticchie fritte con il pangrattato, il pane tritato, l’uovo, l’olio di semi, il sale e le spezie. Impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formate delle polpette con il composto di lenticchie.
Friggite le polpette in abbondante olio di semi a fuoco medio-alto, girandole spesso, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Scolare le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.