Polpette di finocchietto selvatico

Per realizzare la ricetta Polpette di finocchietto selvatico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di finocchietto selvatico

Ingredienti per Polpette di finocchietto selvatico

farina di maisfinocchietti selvaticiformaggio pecorinolatteolio di semipane raffermopeperoncinosaleuovauvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di finocchietto selvatico

La ricetta Polpette di finocchietto selvatico è un piatto estivo ideale per condividere con gli amici, come aperitivo, antipasto o finger food. Le polpette di finocchietto selvatico sono un’esplosione di sapori intensi e freschi, con il finocchietto selvatico che regna sovrano. Sono facilmente preparabili e possono essere servite fredde o calde, fritte o al forno.

La preparazione di questo piatto è facile e veloce:

  • Pulite il finocchietto selvatico e sbollentatelo per pochissimi minuti in acqua salata.
  • Versate in una tazza tanto latte quando basta per ammorbidire la fetta di pane.
  • Ammorbidite l’uvetta in poca acqua tiepida.
  • Tritate grossolanamente il finocchietto raccogliendolo via via nel bicchiere del frullatore ad immersione.
  • Unite il pecorino, l’uovo, l’uvetta e la mollica del pane strizzata dal latte.
  • Correggete eventualmente di sale.
  • Frullate per ottenere un composto morbido ma “lavorabile” con le mani aggiungendo eventualmente del pan grattato.
  • Ottenete con il composto delle polpettine grandi quanto una pallina da ping pong.
  • Rotolatele nella farina di mais.
  • Scaldate l’olio di arachide portandolo ad un T di 165 -170 ° (controllate con un termometro) e friggete poche alla volta le polpette sino a doratura uniforme.
  • Trasferitele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servitele calde o tiepide.
  • Se preferite cuocerle al forno: portate il forno ad un temperatura di 200 °, disponete nel frattempo le polpette su di una teglia rivestita di carta forno, irroratele con un filo di olio extra vergine di oliva e cuocetele per 10/15 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.