Questo piatto è un esempio di cucina tradizionale italiana, conosciuta in tutta la penisola per il suo sapore unico e riconoscibile. Le polpette di carne e ceci sono uno dei piatti più ricercati in campo gastronomico, grazie al perfetto equilibrio tra il culetto morbido delle polpette e l’utilizzo dei ceci precedentemente ammaccati che conferiscono un intenso sapore amarognolo. Questo piatto viene solitamente servito come seconda portata, accompagnato da un’abbondante quantità di sugo, piatto che rappresenta un momento di convivialità e di gusto assoluto.
- Prendere un pugno di pane raffermo e lavorare le polveri con un cucchiaio per ottenere un pangrattato fine.
- Mettere il cetriolo affettato con il cipolla bianca in una ciotola, e lavorare il composto con un cucchiaio per ottenere un purè.
- Cuocere il sugo in una casseruola con un cucchiaio d’olio, aggiungendo l’aglio affettato e il passata di pomodoro.
- Lavorare le uova e l’olio con un cucchiaio per ottenere una crema morbida.
- Mettere il pangrattato, il purè di cipolla, l’amido, il sale e la passata di pomodoro in una ciotola; lavorare il composto con un cucchiaio per ottenere un impasto ben amalgamato.
- Fare delle palline con l’impasto e cospargerle di pangrattato.
- Cuocere le polpette in un’olio bollente per circa 3-4 minuti.
- Sfumare il sugo con un po’ d’acqua e aggiungere le polpette.
- Lasciare cuocere il tutto per circa 10-12 minuti, girando le polpette ogni 3-4 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.