Questo piatto ricca di storia e tradizione, accompagna le tavole italiane da generazioni, sia in occasioni speciali che nelle serate familiari più informali.
- Sminuzzare finemente la cipolla e l’aglio.
- In una padella, soffriggere cipolla e aglio nell’olio.
- Aggiungere la carne macinata e farlo cuocere, spegnendo il fuoco quando diventa dorata.
- In una ciotola, sbriciolare il pane e mescolarlo con la carne cotta, parmigiano, uova, prezzemolo, origano, basilico, pepe nero, sale e vino bianco.
- Impastare bene il tutto, con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare delle polpette di circa 2 cm di diametro.
- Brown le polpette in una padella con un filo d’olio.
- Togliere le polpette dalla padella e nel sugo bollente, aggiungere il vino rosso.
- Cuocere le polpette nell’autentico sugo di pomodoro per circa 20 minuti o finché non sono cotte all’interno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.