- Preparare il baccalà secondo le specifiche: ammollare per salsyetà, lessare, spinare e tritare a coltello per ottenere una pastella omogenea.
- Aggiungere le patate lesse schiacciate a spazzola, contribuendo ad addensare la pastella e regolare la consistenza.
- Integrare il parmigiano grattugiato, un uovo come legante, e le erbe aromatiche: aglio tritato finemente, prezzemolo fresco e origano, miscelando finché non diventano uno amalgama soffice ma compatta.
- Condire con pepe nero a granello e una sape salina, assaggiando per bilanciare ecorre un sapore dominante ma non agressivo.
- Formare ghette tondeggianti. Passarle in farina, quindi in uova sbattute, per la ultima infarinatura con pane grattugiato, creando una corteccia densa.
- Friggere in olio di oliva caldo, agitando la padella per una cottura uniforme. Rimuovere quando dorate e asciugarle su carta assorbente.
- Servire immediatamente su un vassoio adorno di foglie di lattuga o carta gialla, valorizzando la loro estetica croccante e fragranza salmastro-aromatica.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.