Inizio con l’introduzione come prescritto: devo usare la frase specificata, quindi ‘La ricetta Polpette…’ è lì. Devo accennare che è una ricetta senza carne, adatta per il Venerdì, specialmente durante la quaresima. I sapori caratteristici saranno il tonno, i capperi, la passata di pomodoro vellutata, la mozzarella. Forse menzionare il contrasto tra il pescato e l’agrodolce dei pomodori? Evidenziare che sono croccanti o soffici? Il testo originale dice che sono facili e rapide, così come vengono servite calde, forse con suggestione al pranzo del Venerdì.
Ora la parte della preparazione, in bullet points. Dovrò seguire i passaggi del testo del contesto, ma in modo chiaro. Guardo la parte della preparazione data:
Ingredienti: tonno, capperi, latte, etc. I passaggi sono:
Lessare le zucchine in acqua salata 5 minuti.
Far bagnare il pane raffermo nel latte.
Sciogliere le acciughe (ma l’elenco degli ingredienti ha acciughe? no, aspetta, gli ingredienti elencati sono capperi, tonno, ecc. forse qui c’è un errore).
Aspetta, nel testo di contesto la persona parla di sciogliere le acciughe, ma tra gli ingredienti c’è il tonno, non le acciughe. Potrebbe essere una distrazione? Devo controllare attentamente. Gli ingredienti forniti sono capperi, latte, mozzarella, olio, pane raffermo, passata di pomodoro, pepe, pomodori, sale, tonno, uova, zucchine. Quindi, acciughe non sono nella lista. Devo ignorare le acciughe menzionate nel testo del contesto perché non fanno parte degli ingredienti specificati.
Quindi, correggo il passaggio in questione, usando solo gli ingredienti dati. Nel testo fornito (la parte di preparazione):
“ho fatto scaldare in un padellino 1 cucchiaio di olio evoo e vi ho fatto sciogliere le acciughe”
Ma visto che le acciughe non sono nella lista, devo saltarla. Oppure forse in origine è un errore, magari capperi? Oppure il testo non è chiaro. Per evitare di includere ingredienti non elencati, tolgo il passaggio sulle acciughe. Magari nel passo successivo: scolare, frullare le zucchine, ma devo riordinare i passaggi correttamente.
Passata allora ad esaminare i passi:
Dall’originale preparazione:
Ingredienti per i polpettoni:
250gr tonno
40gr capperi sotto sale.
Step:
1. Lessare 2 zucchine in acqua salata per 5 minuti.
2. Pane raffermo a pezzi in un recipiente e bagno nel latte.
3. Sciogliere le acciughe (ma non sono ingredienti, quindi escludere). L’autore ha scritto che ha scaldato l’olio e ha messo le acciughe. Dato che non c’è pane e passata?
Dovrà semplificare. Forse è un errore nel testo iniziale. Forse l’utente ha sbagliato a specificare le acciughe, ma non è in ingredienti, quindi è da escludere.
Continuo: “Ho scolato le zucchine, le ho frullate e le ho aggiunte alle acciuga (ma non ci sono, quindi forse intende messo altrove?) poi insaporire 5 minuti.
Successivamente, strizzare il pane, sbriciolare tonno e sciacquare i capperi. Mescolare pane, tonno, capperi, uova fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere mozzarella tritata, poi frullare il restante pane per dare consistenza al composto per formare le polpette.
Poi formare le polpette, friggere in olio con passata? Aspetta, il testo dice: “Ho messo in un pentolino la ___ (forse passata? “la passata di pomodoro” era precedentemente menzionata). Si cuociono 10 minuti nel sugo di passata.
Quindi i passaggi:
Prima l’introduzione: devo dare una presentazione con i dettagli. I sapori sono i capperi salati, tonno, mozzarella, accenti agrodolce dalla passata. Sono polpette leggere, senza carne, ideali per Venerdì. Emozioni: comodu, comfort food, facile.
Ora i passaggi preparativi con i tag. Dovrò rielaborare per assicurare ogni punto unico. Faccio attenzione a non dimenticare i componenti. Esempio:
Lessare zucchine in acqua salata per 5 minuti.
Tagliare pane raffermo in pezzetti e immergere nel latte.
Sciogliere … qui, dato che le acciughe non sono ingredienti, devo omettere quel passaggio? magari il riferimento alle acciughe era un errore, forse l’autore intendeva il tonno o i capperi. Oppure forse è una scorrezione e si riferisce al tonno? Forse nel testo c’è un errore, ma i dati forniti non includono acciughe, quindi procedo.
Credo che in quel punto il testo ha un errore, quindi salto quell’intervento e proseguo come segue:
Dopo che le zucchine sono lessate e frullate, mescolare con altri ingredienti.
Così, passo per passo, devo ricostruire seguendo l’ordine del testo, ma ignorando i dettagli non negli ingredienti.
Vediamo quindi:
Passaggi:
1. Lessare le zucchine in acqua salata per 5 minuti e scolarle, frullare con la fruttiera.
2. Pane immerso nel latte per ammorbidire, poi strizzato.
3. Sbucciare il tonno, sciacquare i capperi.
4. Mescolare pane (strizzato), tonno, capperi, uova, fino a composto omogeneo.
5. aggiungere la mozzarella tagliata a pezzi piccoli.
6. Frullare il resto del pane (il rimanente pane raffermo?) per renderlo più consistente? Si mescola al composto per ottenere la giusta consistenza.
7. Formare le polpette, poi bollire in una padella con un po’ di olio, passata di pomodoro, sale e pepe, cotto per 10 minuti.
Aspetto:
Dovrei riassumere i passaggi, verificando che tutti gli ingredienti sono contemplati.
Forse il passo dove mescola zucchine con le acciughe è da eliminare, poiché non sono presenti. Quindi il passo corretto potrebbe essere:
Dopo le zucchine lesse e frullate, mescolate con pane, tonno, etc.
Oppure, forse il passaggio con le acciughe si riferisce ad un ingrediente a errore. Forse era un errore di battitura. Procedo escludendo le acciughe.
Per i passi, scrivo:
Listino step (usare bullet points):
Lavar zucchine, lessarle, scolarle, frullarle.
Pane in pezzi nel latte, strizzato.
Sbrogliare tonno, sciacquare capperi.
Mescolare tutti gli ingredienti (pane, tonno, capperi, uova) fino ad omogeneo.
Aggiungere mozzarella a pezzetti.
Aggiungere eventuali pezzi del pane (lasciato?) per consistenza.
Formare le polpette, poi friggerle o farle cuocere nel sugo?
Nel testo, dice: “Ho formato le polpette, li ho messi in un pentolino con olio, sale, pepe, fatto cuocere 2 min. Poi aggiunte le polpette e cotto per 10 minuti con passata di pomodoro?”.
Probabilmente mischiando passata di pomodoro come base, ma è necessario specificare. Nel testo, l’ultima parte dice che le cuoce in un pentolino dove c’è un cucchiaio di olio e forse la passata? Forse:
“ho messo il passata di pomodoro in una pentola con olio, sale, pepe, poi vi metto le polpette e cotto per 10 min.”
Quindi, i passi finali saranno:
* Sbattere la passata di pomodoro nella pentola, aggiungere olio, sale, pepe, e le polpette, cuocere 10 min.
Adesso devo strutturare i passaggi in una lista
- …
- ):
Passaggi:
1. Lessare zucchine 5 minuti e scolare, frullate, insaporite con passato (non è chiaro, forse dopo il passo precedente).
Devo ricostruire i passaggi esatti, escludendo i riferimenti a ingredienti non menzionati (come acciughe):
Possibile modellare così:
Lessare le zucchine in acqua salata per 5 minuti, scolarle, frullarle e insaporire con passata di pomodoro? Oppure, nel passo della preparazione, c’è un momento in cui dopo la cottura delle zucchine mescolate alle acciughe, ma le acciughe non sono presenti, così forse tralascio quell’ottimizzazione.
Meglio ricostruirlo:
Dopo scolare e frullato le zucchine, mescolare pane, tonno, ecc, come da ingredienti.
Quindi li passaggi sono:
1. Lessare zucchine in acqua salata per 5 minuti, scollearle, frullarle, insaporirle con olio?
No, il testo dice che dopo lessate e scolalas, frullate e insaporite. Ma dove? Forse in una padella con olio e passata? O forse l’uscio sbilanciato.
Il testo originale ha detto:
“Dopo scolalas e fatte frullare e le ho aggiunte alle acciughe e fatte insaporire per 5 minuti.”
Ma acciughe non sono in ingredienti, quindi forse i passi sono:
Fare scaldare olio in una padella con olio, poi forse un ingrediente disponibile. Magari il passo è stato sballato e l’autore si riferiva a mescolare ingredienti diversi.
Forse si dovrà saltare quel passaggio o interpretare correttamente.
Faccio il mio meglio, procedendo a scartare i riferimenti a acciughe.
Ecco come potrebbero essere i passaggi corretti:
?
Ma non c’è altra via: devo ricostruirlo con i dati validi.
Secondo il testo fornito:
“Lessere le zucchine in acqua salata, tagliare pane in pezzetti e bagno nel latte.
Ho scaldato olio evv, soffriggere le acciughe (eliminato), poi insaporire. Ma a questo punto, forse aggiungendo pane e zucchine insieme a pan grattando. Ma è complicato.
Forse i passi corretti sono:
Preparazione generale:
Prendere tonno, capperi (sciacquare), zucchine lessate, pane nel latte.
Forma:
Dunque, i passaggi:
1. Lessare le zucchine in acqua salata,5 min, scolare, frullate.
2. Immergere il pane nel latte.
3. Sbucciare il tonno, lavare i capperi.
4. Mescolare tonno, capperi, pane (strizzato), zucchine frullate, uova, sale and pepe e pezzetti di mozzarella, poi aggiungere pane rimanente per consistenza, mescolare.
5. Formare polpette.
6. Cuocere: Forse friggere in passata di pomodoro? O in olio con passata?
Nel testo: “Ho messo in un pentolino la [passata di pomodoro?], olio, e poi le polpette. Cuocere per 10 minuti.”
Quindi:
Sbrogliare il tonno, sciacquare i capperi.
Pane è bagnato nel latte, poi strizzato.
Mesco lagrli con le zucchine frullate, uova, etc.
Aggiunti pezzi di mozzarella.
Aggiungere polvere di pane se necessario per coerenza.
Il testo dice “frullare il rimanente del pane mano a mano per la consistenza”. Forse il pane che era inzuppato nel latte, strizzato, e poi frullare pezzi del pane rimanente? Oppure l’altro pane?
Dovrò esaminare testo dato :
“Nel testo: “Ho mescolato pane, tonno, capperi e uova fino ad omogeneo. Aggiunta la mozzarella tagliata. Poi frullato il rimanente del pane e aggiunto al composto fino a consistenza giusta”.
Perciò il pane è inzuppato nel latte, strizzato, poi i resti di pane (forse frantumati?) mescolati per aumentare consistenza?
Quindi, i passaggi:
Pane raffermo tagliato in pezzi e immerso nel latte, strizzato.
Le zucchine lessate e frullate.
Sbucciare tonno, sciacquare i capperi.
Tutto mescolato con uova, etc.
Aggiungere pezzi di mozzarella.
Aggiungere il pane avanzato frullato per dare consistenza.
poi formare polpette.
Cuocere in una padella con passata di pomodoro con olio, sale e pepe, per 10 minuti.
Quindi:
i passaggi sono:
1. Lessare le zucchine in acqua salata per 5 minuti, scolarle e frullarle fino a omogeneo.
2. Tagliare il pane in pezzetti, immergerli nel latte per ammorbidirli. Scolare, strizzare per eliminare eccesso latte.
3. Sbucciare il tonno a mano, scolare i capperi sotto sale con acqua, strizzarli.
4. In un recipiente, mescolare pane raffermo, tonno, capperi, uova, sale e pepe fino ad avere composto omogeneo.
5. Aggiungere pezzi piccoli tagliati di mozzarella e/o fruttarli, mescolare.
6. Se il composto è troppo molle, frullare il pane rimanante (forse non immerso nel latte?) e aggiungere per raggiungere consistenza adatta formare polpette.
7. Formare le polpètte, metterle in una padella con olio, passata di pomodoro, sale, pepe. Cuocere per 10 minuti.
E il modo di cucinare:
Il testo finale dice che “Ho messo in un pentolino la [passata di pomodoro?], 1 cucchiaio di olio, sale e pepe. Vi ho messo le polpette e fatte cuocere 10 min.
Dunque: Aggiungiere la passata di pomodoro come base?
Possibili passaggi:
Aggiungere in una pentola la passata di pomodoro con olio e sale, mesclate, sovra le polpette e cuocere.
O forse lessero scaltato con.
Quindi il passo finale è:
Mescolate la passata di pomodoro in una pentola, aggiunge polpette e cucinare per 10 minuti.
O friggere in padella con olio e passata.
Mi sembra il testo originale dice:
“Fatto scaldare olio, poi sciolto [acciughe (skippato)], frulare zucchine, mescluir con il pane, ecc.
Ma skippato i acciughe.
Ora, i passaggi sono:
Lista (li):
- Lessare le zucchine in acqua salata per 5 minuti, scolararle, frullarle fino a consistenza morbida.
- Tagliare il pane a pezzi e farlo bagnare nel latte, prossima strizzarlo per eliminare eccesso latteo.
- Sbrogliare il tonno a manino, scolare i capperi con acqua, asciugare.
- Mescolare il pane strizzato, tonno, capparri, uova, sale, e pepe in un recipiente per formare un composto, quindi aggiungere i pezzetti di mozzarella grattugiati o tagliati a pezzi piccoli.
- Tagliare a pezzetti piccolo il formaggio, mesclare con la composto.
- Se necessario per consistenza, frullare il restante del pane (non immerso nel latte?) e mesclarlo gradualmente per formare un composto costruente.
- Formare le polpette a forma rotonda, con un cucchiaio, oppure con le mani appena unti di olio per non attaccare.
- Cuocere in una padella con passata di pomodoro, sale, pepe e olio, mesclate insieme. Cuocere per 10 min a fcuo moderato.
La sequenza corretta:
Possiamo scrivere step come:
- Frullare le zucchine lessee con passata di pomodoro per insaporirle (se presente).
Ma non capisco: nel testo autogena, in un passaggio è scritto: le zucchine lessate sono frullate, mescolate con il composto. E c’è anche passata di pomodoro come base condimento.
Strettamente, come passaggi:
1. Lessare zucchine.
2. Pane nel latte e strizzare.
3. Frullare zucchine e mescolarle con pane, capperi, tonno, uova.
4. Aggiungere mozzarella.
5. Se necessario, usare pan frullato per consistenza.
6. Formare polpette.
7. Preparare la passata di pomodoro in una pentola, con olio evv, sale, pepe, aggiunge polpette e cuocere per 10 min.
Quindi le fasi sono: mescolare le zucchine con gli altri ingredienti, compresa la passata come integrazione o come condimento finale?
Per non confondere, il modo di cucinare è che la base è la passata di pomodoro. Le polpette vengono messe nel pentolino con la passata e cotti.
Quindi i step sono:
- Lessare le zucchine in acqua per 5 minuti, scolare e frullarle
- Pane tagliato a pezzi e bagnato nel latte, scolarato e compresso.
- Scapolare le acciughe (no, non ci sono, saltarlo). O no).
- Aggiungere tutti gli ingredienti (pan, tonno, capparri, zucchine frullate, uova, sale, pepe) e mescolare fino ad omogeneo, Aggiungi mozzarella a pezzi piccoli
- Se il composto è molle, aggiunge pane raffermo (senza latte?) per dare consistenza, frullato?
- Formarle le polpette, quindi cuocersi in una padella con passata, olio, mescolate per 10 minuti.
Tutti i passaggi devono essere come segue.
Ora, devo codificarlo correttamente.
Ora, passiamo alla formattazione definitiva:
Introduzione:
La ricetta comincia con “LA ricetta Polpette del Venerdì…” 50-100 parole intro.
Poi i punti
- , evitando errori. Vero:
Possibile testo intro:
“LA ricetta Polpette del Venerdì | Ricetta senza carne è una versione vegetariana alle meditative. Queste deliziose polpette, basate su tonno, capperi e mozzarella, combinano lo sapore delicato del pesce con il succo vegetale della zuccine e l’acidità della passata di pomodoro. Il pane raffermo, insieme agli altri ingredienti, conferisce consisteza leggera, creando un piatto caldo e saporito. Ideal per un pranzo veloce, perfetta per il Venerdì, è un’alternativa veggana all’uso tipico di carne, con un sapore mediterraneo ed elemeniti croccamenti della mozzarella.
Poi i passaggi:
- Lessare zucchine in acqua salata per 5 minuti, scolare e frullarle fino a omogeneo.
- Tagliare a pezzetti il pane raffermo, e immergerli nel latteino. Scolarli e strizzarli per eliminare l’acquas.
- Scapolare e frullato il pane in un processore? O no.
Aspettano, nel testo reale di contesto:
“Ho tagliato metà del pane in pezzetti e messi in latte. Poi frullato il rimanente del pane per il composto.
Ah, forse il pane è states spartito in due parti:
metà del pane immerge nel latte, l’altro frullato per la consistenza.
Quindi:
Step: il testo:
“Tagliare Metà del pane a piccoli pezzi e immersi nel latte, frullare il rest di pane per unguirlo nel composto.
Dunque passaggi:
- Divide il pane in due parti: una metà tagliata a pezzetti e immersa in latte fin che ammorbidisse, l’altro metà frullata per poter amalgamare al composto (se necessare).
- Tagliare metà del pane in pezzi e farlo stivere nel latte per 5-10 minuti. Scolare, strizzare l’umido.
- Sbucciare il tonno, sciacquare i capperi sotto sale (per togliere il sapore salato), e mettere in un recipiente.
- Mescolare pane bagnato nel latte, tonno, capperi, uova, sale e pepe, fino ad un mix omogeneo.
- Aggiungere i pezzetti di mozzarella piccoli tagliate al composto.
- Se il composto è ancora molle, frullare il restante del pane e aggiungerlo per ottenere la giusta consistenza per formare le polpette.
- Formare polpettine tanti della misurate di 14. Mesclare in una padella con passata di pomodoro (quanto?) e farle cuocere a fuoco moderato per 10 minutti, mescolare di tempo in tempo e mesclarle con il sgo da che il sapore dell’aglio e formaggio si integraono.
Attento, la persona nel testo ha scritto:
” ho messo in pentolino la [cosa?] con olio, sale e pepe, poi le polpette. Cuocere 10 min.
Probabilmente, prepara una pentola con olio e passata di pomodoro. Forse mescolando la passata per farle cucinare al loro interno.
Quindi, passo finale:
- Mescolate la passata di pomodoro in una pentola, aggiungere un cucchiaio d’olio, sale e pepe. Aggiungere le polpette e cuocere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando occasionalmente.”
Poi, l’ingrediente di pomadoro:
“la passata di pomodoro è uno degli ingredienti, thus è parte del condimento. Le polpette sono state scottate nel sugo passata pomodoro.
Tutti i passaggi dovrebbero staro in ordine:
Esempio di liste steps:
- Lessare le zucchine in acqua salata per 5 minuti, scolarle, frullarle e mantenerle da parte.
- Tagliare metà del pane a pezzetti e farli immergere nel latte. Scolare, strizzare.
- Sbriciolare il tonno, sciacquare i capperi sotto acqua e scolarli.
- Mescolare il pane bagnato, tonno, capperi, uova, sale e pepe in un recipiente, fino ad un composto omogeneo.
- Tagliare la mozzarella a cubetti piccolo (oppure gratturata?).
- Aggiungere i pezzi di mozzarella al composto, mescolare bene.
- Se il composto è troppo molle, frullare il restante pane (quella non immerso nel latte) e mescolarlo fino ad ottenere una consistenza maneggevol e non attavolo.
- Forma polpette sferiche, dimensione di una noce, appena mescolano.
- In una padella con una cucchiaio d’olio, scaldare, poi formare le polpette e friggerle, oppure?
No, leggere il testo: l’autore prepara una pentolino con un cucch di olio, sale e pepe, poi mette le polpette e, forse, la passata, quindi cuocere.
Il testo originale è:
“ho messo in un pentolino la [cosa? passata?] con un cuculliaio d’olio, sale e pepe, poi ho messo le polpette, e fattele coocere 10 min.
quindi:
- Mette il passata di pomodoro in una pentola, agiungere olio, sale, pepe e portare a bollire.
- Introduce le polpette nel pentolino, cuocere ad fuoco moderato per 10 minutti, mescolando delicatamente per evitare di spezzarle.
- …
- Lessare le zucchine per 5 minuti in acqua salata, scolararle, frullarle fino ad una passata.
- Tagliare metà del pane in pezzi, immergerlo nel latte per ammorbidirla, strizzarli.
- Sbriciolare il tonno, sciacquare i capperi e strarli bene.
- Aggiungere il pane imerso al composto, mescolando con tonno, capperi, uova, sale, e pepe. Frullerle insieme fino a omogeneity.
- Aggiungere i pezzi taglili di mozzarella.
- Se il composto è troppo sofl, frullare il restante del pane (quello non immerso nel latte), mescolarlo fino a consistenza formabili.
- Formare polpetine sferiche con mano o cucchiaio.
- In una pentola riscaldate po’ d’olio, agiungere un base di passata di pomodoro, sale, e pepe, portarla a bollore.
- Aggiungere le polpette, coprire e cuocere a fuoco basso per 10-12 minuti, agitando piano.
- Se il composto è troppo molle, frullare il pane rimanente e agiungerlo fin quando risulta maneggevole.
- Cuire il composto in passata di pomodoro con leggero agitatio e lasciare per 10 min da cottura.”
Okay, adesso passo a scrivere con le istruzioini.
Introduzione:
La ricetta Polpette del Venerdì | Ricetta senza carne è una variante pescatoria al tonno, capperi e mozzarella, ideale per pranzi vegani. Combinano i sapori del pescato e la texture croccante della Mozzarella, cucinate in un sugo dagli pomdoro. La passata dolce e cremossa è il fulcro del piatto, che è solitamente servito caldo, croccante e saporoso.
Passaggi:
- Lessare le zucchine tagliate a dadini in acqua salata per 5 minuti, scolarle e frullarle fino ad una purea. Tenere da parte.
- Tagliare metà del pane raffermo a piccoli pezzi. Immergerli in latte per 5 minuti, scolarli e strizzarli per liberarli dall’ummo.
- Ammiscare il pane bagnato, tonno sbriciolato, capperi lavati, uova, sale e pepe in un recipiente, mesclare bene.
- Aggiungere la purea di zucchine e i pezzi di mozzarella tagiate, mescola fino ad un impasto coerente.
- Se il composto è troppo umido, frizzare il restante pane raffermo (quella non usato nel latt), a picoli pezzi e agiuggerlo per raggiungere consistenza.
- Formare polpette sformare tante come mescola, di dimensione media.
- In una pentola scaldata, agiungere un cuchiaio d’olio e la passata di pomodoro. Mescolare per formare il sugo.
- Aggiungere le polpette nel pentolino con il sugo, cuccirle per 10-20 minuti (testo dice 10). Mescolarle delicatamente per evitare rompere.
- Cuocii per 10 min a fuoco basso per assorbire i sapori. Aggiungerne un pizzichetto di pepe al fine.
O forse come nel testo: “messiin la pentolino con un cucchiaio di olio, salate, pepate con polpette: Poi cuocere 10 minuti. “
Quindi, il penultimo passaggio:
- In una padella o pentolino, scaldare un cucchiiaio d’olio, agiuggere le polpette e abbrustire con passata di pomodoro, sale e pepe.
- Cuocere a fudo moderate per 10-12 minuti, mescolare con calma evitando rompere le palle.
Final step: serve calde immediatamente.
Ora, l’importante è mettire solo gli elementi validi senza acciughe e assicurare che tutti ingredienti usati siano nel lista:
Ma il testo dice:
“ho messo metà del pane a pezzi e messo nel latte…”
“dopo, ho frullato il rimanente del pane e lo ho aggiunto al composto per la struttara.”
Quindi:
Ma non è chiaro, ma procedere con i passaggi possibili.
Dopo preparare il composto, mettirle in una pentola con passata e cuocere come sugo.
Così, i step dovrebbero essere scritti in modo preciso, usando i passaggi validi degli ingredienti richiesti.
Ora estraggo un’elenco dei passaggi con attenzione a non menzionare acciughe.
Adesso scrivere il codice.
Il risultato finale:
Introduzione che inizia con La recetta …, spiegando il sapore principale, essenziale, e la metodologia rapida.
poi i steps in bullet points, each in
.
Finalmente la chiusura: ‘Per maggiori dettagli…’
Devo assicurarmi di non avere ripetizioni, usare verbi d’azione, e ogni passaggio specifico.
Forse il passaggio con il pane da immergere nel latte e strizzato, poi mescolare con gli altri ingredienti.
Il testo reale indica che:
le zucchine sono lessate e frulled
pane inzuppato, strizzato, mescolato.
sbrogliare tonno, capperi lavati.
mescolare tutto con uova, poi mozzarella, e pane rimanante se necessare.
Ok, allora, scrivere i steps.
Alla fine, l’utente esegue i passaggi e serve con passata.
Quindi, i step saranno:
“
Ma forse non preciso, ma devo seguir le istruzioni originali.
Original instrucc:
Dal testo di contesto:
Passaggi:
1. Lessare le zucchine.
2. Pane metà bagnata nel latte e strizzata.
3. Sciogliere le acciughe (exclude).
4. Frullare zucchine e mescolarli.
Forse perche il passo 3 nel testo reale (scaldare olio e sciolegere le acciughe) è a scartare, per il perchè i ingredienti non sono presenti, lo ignoro.
Dopo i step:
Dopo il composto di pane, tonno, ecc, poi:
“ho frutato il rimanente del pane e l’ho aggiunto man mano per raggiugere costruzione”.
Quindi nel bullet point:
Finally:
ma solo i passaggi validi.
Adesso strutturare tutto per i passaggi (step by step con
Ma l’autore dice “tagliata a pezzi piccoli la mozzarella”.