Polpette con salsiccia nel sugo

Per realizzare la ricetta Polpette con salsiccia nel sugo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette con salsiccia nel sugo

Ingredienti per Polpette con salsiccia nel sugo

agliocarne macinatacipollalimoninocioliopaneparmigianopassata di pomodoroprezzemoloprezzemolo tritatosalesalsiccescorza di limoneuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette con salsiccia nel sugo

La ricetta Polpette con salsiccia nel sugo è un piatto tipico della cucina italiana, caratterizzato da sapori robusti e aromatici che si adattano perfettamente a un pranzo informale o a una cena confortevole con la famiglia. Questo piatto è spesso servito con un po’ di verdura fresca, come insalata o broccoli, e un accompagnamento di riso o polenta.

  • Inizia tagliando l’aglio e la cipolla e soffriggendoli in un tegame con un po’ di olio sino a quando non sono dorati.
  • Aggiungi le salsicce tagliate a pezzetti e cuoci sino a quando non è cotta la carne.
  • Sgocciola le salsicce e mettile da parte, lasciando nel tegame il suo residuo di grasso.
  • Mixta la carne macinata con uovo, pane grattugiato, parmigiano, prezzemolo e sale per creare il ripieno delle polpette.
  • Mescola gradualmente le noci tritate dopo la miscela precedente.
  • Forma le polpette che verranno cotte in acqua bollente per 10-12 minuti da cui si sprigionerà del fumo.
  • Taglia la passata di pomodoro e aggiungila alla pentola precedentemente utilizzata per cuocere il sugo. Aggiungi una scorza di limone tritata e un pizzico di sale.
  • Aggiungi la miscela di carne macinata e agitare sino a quando non è completamente incrostanta con il sugo e completa la cottura per altri 10 minuti.
  • Sgocciola le polpette e mettile nel sugo per mantenere la griglia ad alto livello di umidità.
  • Finito di cuocere, le polpette con salsiccia nel sugo sono pronte da essere servite.

Piatto completo nella sua semplicità e varietà con cigno un vaso in più in tavola. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.