Polpette buonissime per caso

Per realizzare la ricetta Polpette buonissime per caso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette buonissime per caso

Ingredienti per Polpette buonissime per caso

agliolattelatte interolimoninoce moscatapaneparmigianopolloprezzemoloprosciutto cottosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette buonissime per caso

La ricetta Polpette buonissime per caso è una creazione casuale che diventa un piatto ricco e saziante grazie a un mix di ingredienti riciclati e freschi. Nasce da resti di carne di pollo bollita e tagliata cotta, unite a pane lievemente raffermo, formaggi e aromi. Il risultato è morbido all’interno e croccante in superficie grazie alla cottura in forno. Il sapore è complesso: il prezzemolo e l’aglio ne accentuano la nota verde, mentre il parmigiano, il succo di limone e la noce moscata aggiungono freschezza e aromaticità. Si gustano calde, ma sono apprezzate anche leggermente fredde, offrendo una consistenza diversa ma altrettanto gradevole. Ideali per un secondo veloce o un’alternativa al solito aperitivo, uniscono ricchezza nutrizionale e riduzione dei rifiuti.

  • Sbollentare il pane a cubetti e immergerlo nel latte intero per 15 minuti, poi strizzarlo per eliminate l’eccesso di umido.
  • Sbriciolare il mezzo petto di pollo bollito, la tagliata cotta e il prosciutto cotto in pezzetti fini, eliminando pelli e zuccherini.
  • In una ciotola, mescolare la carne sbriciolata, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio rosso tritato e il prezzemolo lavato e finemente sminuzzato.
  • Aggiungere il succo di mezzo limone, un pizzico di noce moscata e sale a piacere, integrate con il pane impregnato di latte e strizzato.
  • Misti tutti gli ingredienti con una forchetta fino a ottenere una mistura omogenea ma lievemente compatta.
  • Formare polpette schiacciate, posizionandole su una teglia con carta forno. Cuocere in forno ventilato a 170°C per 25 minuti, rigirandole a metà cottura.
  • Sfornare quando lo strato esterno è dorato, lasciarle raffreddare per 2-3 minuti prima di servirle.
  • In caso di eccessiva morbidezza, integrare la pastella con pangrattato a piacere, ma solo fino a ottenere la giusta coesione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.