Originariamente proveniente dalle regioni centro-italiane, questo piatto combina il sapore autentico del formaggio stracchino con la delicatezza del San Saverio, creando un’armonia di sapori uniche. Questo ricetta è solitamente gustato come antipasto o contorno, soprattutto durante le feste e i compleanni.
- Prendere le uova e sbatterle insieme con un cucchiaio di sale e un po’ di pepe.
- Aggiungere la farina, la farina di grano saraceno e il farro e mescolare fino a quando non si ottiene un composto omogeneo.
- Inserire il prosciutto cotto, lo speck e la salvia e mescolare fino a quando non sono completamente incorporati.
- Aggiungere un cucchiaino di bicarbonato e un po’ di noce moscata e mescolare ancora.
- Raccogliere la massa delle polpette e renderle uguali.
- Intingere le polpette nel cucchiaio di farina e poi friggere in olio caldo.
- Sfumare le polpette con del vino e del papavero e servire con lo stracchino e il San Saverio.
- Completare con un cucchiaio di semi di sesamo e dei salumi tritati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.