- Trita fino il pane raffermo (per la versione classica) oppure salta questo passaggio se prepari la variante low-carb.
- Miscela la carne macinata con il prosciutto cotto tritato, l’olio evo, sale, pepe e prezzemolo in una ciotola. Aggiungi il pane tritato alla classica, o sbatte un uovo e grattugia Grana Padano per la seconda opzione, finché il composto non diventa omogeneo.
- Forma polpette tonde con mani umide. Se necessario, regola la consistenza con un po’ di pane o formaggio extra a seconda della versione.
- Soffriggi dadini di pomodoro in una padella con olio, aggiungi basilico lave e cuoci per 10 minuti per creare la base del sugo.
- Inserisci le polpette nel sugo, mescolando delicatamente per ricoprirle. Cuoci a fuoco vivace per 15-20 minuti, coperto, per far assestare la carne e fonder la saporitura.
- Servile calde, cospense con basilico fresco e servile con pasta, riso o insalata croccante secondo preferenze.
Per la versione senza carboidrati:
- Nella fase di preparazione del composto, rinuncia al pane e sostituisce con l’uovo sbattuto e Grana Padano. Questi ingredienti rendono il composto compatto.
- Regola il sale e pepe direttamente alla miscela, evitando eccessive aggiunte per non sovraccaricare il gusto.
- Cuoci esattamente come la classica, ma riduci eventualmente il tempo di cottura di 2-3 minuti per evitare asciutture.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.