Polpette al pomodoro

Per realizzare la ricetta Polpette al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette al pomodoro

Ingredienti per Polpette al pomodoro

basilicocarne macinataoliopepepomodoriprezzemolo tritatoprosciutto cottosalesugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette al pomodoro

La ricetta Polpette al pomodoro proposes un classico italiano reinterpretato in due varianti: una tradizionale e una snocciolata per ridurre gli zuccheri rapidi. Queste polpette, condite con basilico e prezzemolo, combina la morbidezza della carne macinata con la freschezza del pomodoro, diventando un piatto particolarmente adatto a pranzi o cene semplici ma gustosi. La versione light, ideale per diete ipercaloriche, sostituisce gli hidrati con uova e formaggio, offrendo la stessa consistenza grazie al Grana Padano. Entrambi i formati si sposano a meraviglia con una pasta come la trevigiana, rivelandone i sapori aromatici e il sapore tradizionale.

  • Trita fino il pane raffermo (per la versione classica) oppure salta questo passaggio se prepari la variante low-carb.
  • Miscela la carne macinata con il prosciutto cotto tritato, l’olio evo, sale, pepe e prezzemolo in una ciotola. Aggiungi il pane tritato alla classica, o sbatte un uovo e grattugia Grana Padano per la seconda opzione, finché il composto non diventa omogeneo.
  • Forma polpette tonde con mani umide. Se necessario, regola la consistenza con un po’ di pane o formaggio extra a seconda della versione.
  • Soffriggi dadini di pomodoro in una padella con olio, aggiungi basilico lave e cuoci per 10 minuti per creare la base del sugo.
  • Inserisci le polpette nel sugo, mescolando delicatamente per ricoprirle. Cuoci a fuoco vivace per 15-20 minuti, coperto, per far assestare la carne e fonder la saporitura.
  • Servile calde, cospense con basilico fresco e servile con pasta, riso o insalata croccante secondo preferenze.

Per la versione senza carboidrati:

  • Nella fase di preparazione del composto, rinuncia al pane e sostituisce con l’uovo sbattuto e Grana Padano. Questi ingredienti rendono il composto compatto.
  • Regola il sale e pepe direttamente alla miscela, evitando eccessive aggiunte per non sovraccaricare il gusto.
  • Cuoci esattamente come la classica, ma riduci eventualmente il tempo di cottura di 2-3 minuti per evitare asciutture.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.