- Iniziamo a preparare la polenta seguendo le indicazioni che trovate, con 500 gr di farina di mais bramata e 1 cucchiaio di sale grosso.
- Mentre la polenta cuoce, occupiamoci del baccalà: benché sia disponibile sul mercato il baccalà già dissalato, è meglio lasciarlo in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiando l’acqua ogni ora.
- Asciughiamo il baccalà, mettiamolo su di un tagliere e tagliamolo a filetti; eliminiamo la pelle e le lische.
- Accendiamo il forno a 160° C e prendiamo le cipolle, spelliamole e tagliamole a fettine.
- Prendiamo una teglia da forno che possa essere utilizzata anche sul fornello, mettiamoci il mezzo bicchiere di olio e le cipolle, poniamo sul fornello munito di spargifiamma e con fiamma al minimo e facciamo prendere il bollore all’olio.
- Quando l’olio bolle, uniamo i filetti di baccalà, facciamo riprendere la temperatura e versiamo il latte bollente fino a ricoprire tutti gli ingredienti.
- Spolveriamo di prezzemolo tritato finemente a coltello e spostiamo la teglia in forno, dove la lasceremo cuocere per circa 1 ora: il baccalà dovrà essere disfatto.
- Una volta cotto, spolveriamo il baccalà di pepe appena macinato e aggiungiamo ancora un poco di prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.