Ingredienti per Pollo alle clementine e finocchi di yotam ottolenghi
- agrumi
- clementine
- finocchi
- liquore
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- ouzo
- pepe
- pernod
- pollo
- prezzemolo
- sale
- sambuca
- semi di finocchio
- senape
- succo d’arancia
- succo di limone
- timo
- zucchero
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pollo alle clementine e finocchi di yotam ottolenghi
Il piatto, originario della cucina israeliana, si distingue per l’equilibrio tra la dolcezza delle clementine, la freschezza del finocchio e il tocco di pungente fornito da ouzo e Pernod.
Tradizione vuole che questo pollo venga gustato in occasioni speciali o durante un pranzo domenicale conviviale.
- Lava accuratamente il pollo e asciugalo con carta assorbente.
- Incide delicately la pelle del pollo in diversi punti e condisci l’interno e l’esterno con sale, pepe, zucchero di canna e un pizzico di senape.
- Griglia il pollo in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva, finché non diventa dorato.
- In una ciotola, mescola il succo di clementine e limone, il succo d’arancia, l’ouzo, lo sambuca, il Pernod, il prezzemolo tritato, il timi e il seme di finocchio.
- Aggiungi il finocchio tritato nella padella, cuoci per alcuni minuti e versa poi il composto di succi e spezie.
- Schiacciare leggermente le arance e le clementine.
- Assaggi e aggiusta la quantità di sale e pepe.
- Copri la padella e lascia cuocere a fuoco basso fino a quando il pollo è cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.