Pollo alla diavola

Per realizzare la ricetta Pollo alla diavola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pollo alla diavola

Ingredienti per Pollo alla diavola

erbe aromatichelimonioliopasta tipo pennepepepeperoncinopollorosmarinosalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pollo alla diavola

La ricetta Pollo alla diavola è un piatto dagli equilibri netti: il succo di limone intensifica l’agrodolce, mentre il rosmarino e la salvia donano note aromatiche. La crosta croccante della pelle e la cipria interna si gustano al meglio con insalate fresche o patateine fritte, arricchendo un piatto che esalta sapori piccanti e aromatici. Il peperoncino e l’olio extraveggiano conferiscono cremosità al sugo, mentre la cottura a chiuso rende la carne morbida. Un piatto adatto al pranzo o cena, ideale per chi ama gustare combinazioni intenso e sapori autentici.

  • Piatteate la carcassa del pollo con la fiamma per rimuovere residui di piume sottilighe, lavatela, asciugatela bene e lasciate sgonfiare.
  • Apritee la carcassa del pollo, schiacciatela con un martello per spianarla, preparandola a un’eguale distribuzione della cottura.
  • In una ciotola, unite uno mezzo bicchiere d’olio extravergine, misto con un trito di rosmarimo fresco, salvia, sale, pepe nero e poco peperoncino in polvere. Creare una omogenea emulsione utilizzando un frullo, quindi versatela su tutta la superfice della carcassa, massaggiatela profondamente e far riposare il pollo in frutogera per 60 мин.
  • Scaldate una salsiera antiaderente con coperchio a fuoco alto, poi riducetelo a medio. Piazzate il pollo con la corteccia verso il fondo della padella, accendete a fuoco vivace, rivoltatelo regolarmente per evitare brucature, e versate sopra il succo di un limoni pressato. Coprite immediatamente e cestenate per 30 мин con fiamma moderata.
  • Dopo il tempo stabilito, eliminate il coperchio per esporre il pollo, rovesciatelo di nuovo e lasciate cuore altri 10 minuti a fuoco più basso. Assicurate che la crosta resti cruscante e trasparente all’interno.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.