polipetti freschi affogati (per 4)

Per realizzare la ricetta polipetti freschi affogati (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

polipetti freschi affogati (per 4)

Ingredienti per polipetti freschi affogati (per 4)

agliooliopeperoncinopolipettiprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: polipetti freschi affogati (per 4)

La ricetta polipetti freschi affogati (per 4) è una interpretazione mediterranea che mescola sapori basilari con l’eleganza degli ingredienti fondamentali. Questo piatto è una combinazione di aglio, olio extravergine d’oliva e vino bianco, che insieme avvolgono la carne tenera dei polipetti, resa morbida dalla lenta cottura a fuoco dolce. Il tocco finale di prezzemolo fresco e opzionale limone ne esaltano gli aromi, rendendolo perfetto come secondo o sugo profondo per spaghetti e linguine, con il sapore tipico della cucina marinara. Il successo sta nel rispetto del tempo di cottura e nella tecnica del coperchio ermeticamente chiuso, che consente ai sapori di fondere armoniosamente.

  • Lavate accuratamente i 1 chilogrammo di polipetti freschi, scottateli brevemente in acqua salata, rinfrescateli e scolateli bene.
  • In un recipiente, tritate separatamente l’aglio, il peperoncino già tagliuzzato e metà del ciuffetto di prezzemolo. Unite queste erbette tritate al fondo della casseruola.
  • Depositate i polipetti tra aglio e aromi, spargendo sale sufficiente per potenziare i sapori, garantendo che siano coperti dall’insieme. Ricoprite con l’olio e il vino bianco caldi o a temperatura ambiente per evitare shock termico.
  • Coprite la casseruola ermeticamente e regolate il fuoco al minimo. Lasciate che si cuociano per 60 minuti, agitando il recipiente solo occasionalmente per evitare bruciature, ma mai scoperchiare.
  • Appena pronti, eliminate eventuale fuoriuscita di liquido e lasciate riposare il piatto coperto per 5-10 minuti. Guarnite con il prezzemolo rimanente fresco e, a piacimento, una spruzzata di succo limone per un tocco acidulo.
  • Servite con passate di pasta come compagnia ideale, oppure da solo con crostini per un contorno rustico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.