Questa deliziosa ricetta è originaria delle valli del Trentino-Alto Adige, dove il terreno fertile e la pioggia abbondante creano un terreno ideale per la coltivazione del mais e del grano saraceno. Il Polenta Valsugana: non chiamatela sono polenta è un piatto peculiare della tradizione gastronomica locale, caratterizzato da un’armoniosa combinazione di sapori e di testi. Si può gustare durante le feste e le tradizioni locali, ma anche come piatto unico in qualsiasi momento dell’anno.
- Macinare 50 grammi di farina di mais e 20 grammi di farina di mais pietroso con 1/2 cucchiaio di zucchero e 1/2 cucchiaio di zucchero di canna.
- Mettere in una casseruola 400 millilitri di latte caldo e aggiungere la miscela di farine.
- Cuocere il composto a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando continuamente, fino a quando non si forma una crema liscia e densa.
- Aggiungere 20 grammi di mais polente, 20 grammi di grano saraceno, 1 arancia tritata e 1 cucchiaio di cacao amaro.
- Mescolare bene e cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiungere un tuorlo d’uovo, 1 cucchiaio di panna e un pizzico di sale. Mescolare bene e cuocere per altri 2-3 minuti.
- Sfornare in un piatto da portata e servire caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.