La sua origine rurale lo rende un alimento semplice ma saporito, perfetto per difendersi dal freddo e godere di una cena ricca e sostanziosa.
La polenta taragna, con la sua consistenza densa e leggermente granulosa, grazie alla presenza di farina di saraceno, si sposa alla perfezione con le costine di maiale brasate in un sughetto dal gusto ricco e speziato.
- Sbollentare le costine di maiale in acqua salata.
- Preparare il soffritto tritando aglio, rosmarino ed alloro.
- In una padella rosolare le costine con il burro, aggiungere il vino e il soffritto.
- Coprire il tutto con brodo e lasciare bollire a fuoco lento per diverse ore, aggiungendo sale e pepe.
- In una pentola, cuocere la polenta taragna secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Servire la polenta taragna con le costine di maiale, aggiungendo una spolverata di formaggio fontina fuso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.