Un’altro grande classico dei pranzi del Sabato. La polenta pasticciata, che altro non è che una calda e gustosissima lasagna, arricchita da un meraviglioso sugo con la salsiccia. Piatto unico? Potrebbe anche essere, magari seguita da un buon dolce al cucchiaio.
Per preparare la polenta pasticciata, è necessario preparare il sugo. In una casseruola, scalda l’olio e rosola la salsiccia sino a farla dorare. Aggiungi le verdure tritate e la foglia di alloro e, a fuoco un po’ più basso, fai soffriggere ed ammorbidire la cipolla. Ravviva la fiamma, bagna con il vino rosso e lascia sfumare. Metti ora il pomodoro, un po’ alla volta per non far perdere il bollore, aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco lento e con il coperchio per circa mezz’ora.
Per preparare la polenta, inizia a scaldata l’acqua con un cucchiaio di sale grosso. Aggiungi la farina di mais e lascia cuocere per circa ½ ora, girando in continuazione con il mestolo di legno. Quando la polenta è cotta, mantecala con il burro e il parmigiano.
- Fai versare la polenta fumante su un piano di lavoro bagnato (ideale è il marmo) e con un coltello a lama lunga, anch’esso bagnato, stendila formando una sfoglia di circa 1 cm di spessore.
- Nel mentre che la polenta raffredda, metti in una pirofila alcune cucchiaiate di sugo.
- Crea un decoro formando una stella con i rombi di polenta.
- Fai gratinare in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
<li TAGLIA la sfoglia di polenta a losanghe e forma la lasagna alternando strati di polenta con sugo ed abbondante parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.