Ingredienti per Polenta incatenata alla carrarina
- acetosa
- aglio
- borraggine
- cavolo
- cipolla
- erbe
- fagioli borlotti
- fagiolini
- farina
- finocchietti selvatici
- luppolo
- olio d’oliva
- pepe nero
- pimpinella
- polenta
- porri
- sale
- verdure
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polenta incatenata alla carrarina
La ricetta Polenta incatenata alla carrarina è un piatto tipico della tradizione culinaria della Sardegna. Questa ricca e calorica preparazione è solitamente servita nei periodi di festa e si distingue per i suoi sapori forti e autentici, tipici della cucina regionale. La Polenta incatenata alla carrarina è un piatto ricco e sostanzioso che rappresenta uno dei simboli più autentici della cucina sarda.
Inizia estraendo ad esempio 1 conca di fagioli borlotti, che poi scolati poi vanno ridotti in purea.
Si parte con l’estrazione di verdure come porri, cavolo, fagiolini e verdure miste; viene successivamente preparata la salsa alle erbe miste con aggiunta di pimpinella, maggiorana e quercio. Si amalgama poi il tutto con farina e pepe; un bel soffritto a base di aglio, cipolla e peperoni.
Si prepara poi la polenta, aggiungendo la purea dei fagioli. La polenta deve essere ben cotta, poi si lascia riposare per almeno 20 minuti.
Quando la polenta è pronta si mette in una teglia e viene decorata con le verdure preparate precedentemente e il soffritto.
Ultimo passaggio: guarnire con il soffritto. Qui va aggiunta la purea dei fagioli e le verdure ben cotte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.