- Comincia estratti il succo di barbabietola con una centrifuga, poi bagnerai il cavolfiore a pezzetti in questa broda per 2 ore: il colore diventerà rosato, assimilando sapore dolce-terroso.
- Taglia i funghi champignon: cotti (brevemente saltati in padella con olio, aglio affettato e prezzemolo tritato) e crudi (i più piccoli, lasciati intatti per croccantezza). Conserva parte di prezzemolo e altra verdura verde (come erba cipollina) per la decorazione finale.
- Cuoci la polenta come abituato, ma con farina di mais fine, mescolando per 45-50 minuti fino a consistenza liscia. Storna, lasciala raffreddare leggermente e riempi stampini a forma di muffin antiaderenti precedentemente oliati. Sistema la massa ancora umida in ciotole individuali, premendo bene, e raffredda in frigorifero per indurirle.
- Sviluppa il piatto composto: disporre le polpette di polenta al centro del piatto, cospargere con polvere di barbabietola essiccata. Copre con i funghi cotti, intorno aggiungi i funghi crudi e i germogli di cavolo rosso per contrasto visivo e texture. Infine, condisci con olio extravergine d’oliva e succo di lime sulle verdure esterne per un tocco acidulo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.