- Cuocete 600 ml di latte e 3 cucchiai di sale in un pentolino a fiamma bassa.
- Aggiungete 150 g di polenta e mescolate fino a quando non si forma un composto omogeneo.
- Continuate a cuocere la polenta per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando non diventa morbida e cremosa.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente la polenta.
- A parte, tritate 2 aglio e soffriggeteli in 15 g di burro fino a quando non sono dorati.
- Aggiungete 2 cucchiai di pangrattato e fry il pangrattato fino a quando non si tostasse.
- Nel frattempo, ponete l’olio di semi e il pangrattato in un ampio recipiente profondo.
- Raffreddate 4 uova e immergetele nel recipiente e pappaghetti al dente.
- Con le mani unte con schiuma d’olio di semi, prendete delle manciate di composto e mettete le manciate in una ciotola dentro il pangrattato.
- Lasciate le ciotole immerse facendo contatto con gli oggetti; in questo modo, i cucchiai rimarranno solidi.
- Una volta foderato tutto aggiungete una volta un tocco d’olio d’oliva extra-vergine nel composto e nella ciotola.
- Quindi fate soffriggere la miscela componendo “cuscini” dazi e servite su un piattino di carta sopra un cuscino.
- Cime di rapa grattugiate, la fonduta di gorgonzola e funghi champignon avanzati a accompagnarli, tutto ciò deve essere preparato da noi prima: servirlo!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.