Polenta di patate e luganega

Per realizzare la ricetta Polenta di patate e luganega nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polenta di patate e luganega

Ingredienti per Polenta di patate e luganega

farinagrano saracenooliopatatepolentasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polenta di patate e luganega

La ricetta Polenta di patate e luganega

Ecco un piatto tipico del Trentino Alto Adige, che si presenta come una deliziosa combinazione di polenta di patate e luganega. Questo piatto è un classico della tradizione trentina, che viene gustato insieme alla salsiccia trentina, la luganega, o ad una bella fetta di formaggio di malga. Preparare la polenta di patate è un’esperienza emozionale, che trasporta il gusto di un’epoca.

La ricetta Polenta di patate e luganega è un piatto delizioso che richiede un po’ di tempo e impegno ma si ripaga della fatica con il gusto. Il rapporto tra le patate e la farina è di 1 Kg di patate ed 1 hg di farina, che risulta essere un’equilibrio perfetto per ottenere un risultato finale cremoso e leggero.

  • Sbucciate le patate e tagliatele a grossi tocchi, poi mettetele a cuocere coperte di acqua in un paiolo;
  • Una volta cotte, togliete parte dell’acqua in eccesso e mettete da parte quella tolta, che tornerà utile se ne avete tolta troppa;
  • Schiacciate le patate con uno schiacciapatate e riducetele in una sorta di purèpoi aggiungete le farine setacciate insieme, il sale e cuocete mescolando per 20 o più minuti, finché non si staccherà dai bordi della pentola;
  • Cospargete con un filo d’olio e rovesciate su un tagliere da polenta. Lasciate che perda il fumo prima di servire.
  • La luganega è un particolare tipo di salsiccia dalla forma allungata e molto speziata, con aromi che variano a seconda della zona di produzione. Per accompagnare la polenta, viene preparata al pomodoro.
  • Bucherellate la superficie della luganega e mettetela a cuocere in una padella antiaderente. Eliminate il grasso via via che le luganeghe lo perdono e lasciatele cuocere fino a quando saranno belle abbrustolite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.