Ingredienti per Polenta di mare seppie e acciughe
- acciughe
- aglio
- carote
- farina di mais
- olio
- pane tostato
- pepe bianco
- polenta
- scalogno
- sedano
- seppie
- seppioline
- verdure
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polenta di mare seppie e acciughe
Questo piatto è tradizionalmente gustato nei ristoranti costieri durante la stagione primaverile, quando le seppie sono fresche e abbondanti. La sua preparazione richiede alcuni passaggi essenziali che si possono seguire facilmente.
- Aggiungi un filo d’olio in una padella e soffriggi l’aglio e lo scalogno tritati fino a quando non sono fragranti. Aggiungi poi le carote e il sedano tagliati a pezzi e lascia cuocere per alcuni minuti.
- Raggiungi le seppie e le seppioline tritate nello stesso contenitore e lascia cuocere fino a che non diventano teneri. Salate al necessario.
- In un’altra padella, tosta il pane fino a quando non diventa dorato.
- In un tegame, portare a ebollizione 3 litri di acqua in cui sciogli il pepe bianco. Quando si raggiunge l’ebollizione, aggiungi la farina di mais e mescola senza formare grumi. Lascia cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti, fino a quando la polenta è cremosa.
- Togli dal fuoco la polenta e aggiungi l’olio come se il piatto di grani non fossero, inoltre aggiungere anche i diversi estratti delle verdure accompagnati da acciughe aggiunte per un tocco leggermente salato.
- Infine, aggiungi le seppie e le acciughe alla polenta e lascia riposare a lungo prima di servire, eventualmente guarnendo il piatto con il pane tostato.
- Infine, guarniti il piatto con il pane tostato e con una spolverata di pepe.
Il Polenta di mare seppie e acciughe è un piatto saporito ed emozionante che invita tutti a provare il tutto, garantendo un ulteriore divertimento culinario da ritornare volentieri per provare altra roba interessante da sorseggiare. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.