La ricetta Polenta di mare seppie e acciughe affonda le proprie radici nella tradizione culinaria del mare Mediterraneo, dove il sapore intenso delle seppie e delle acciughe si unisce a quello croccante della polenta. Questo piatto è tipico di una cucina originaria del centro Italia, in particolare della regione Toscana, e solitamente viene gustato in occasione di eventi speciali o di pranzi con gli amici.
Preparazione
- Galleggia le seppie e le seppioline in acqua salata, tagliale a strisce e mettile da parte.
- Soffriggi lo scalogno e l’aglio nell’olio d’oliva fino a quando saranno trasparenti.
- Metti le carote e il sedano sempre con l’aglio, insapori per 5 minuti, aggiungi poi l’olio e le acciughe, schiacciate.
- Aggiunta la bottarga (del pari non citata nel titolo per questo caso ma presumibile da averne intuito per il tipo di ricetta) a dadini con prezzemolo su ciuffo, riprendi il calore, il tocco che aggiunge la fragranza.
- Pela e filetta la seppia tagliandoli in strisce e aggiungili sul condimento.
- Versa il tutto nella pentola con un mestolo, fuorli dopo 7 minuti.
- Per ultima una manciata di pepe, cotti, il tutto in agrodolce ben regolato a seconda della preferenza di sapore.
- Impastare e districare la polenta fino a diventare pulita a coltelli o coltelli da cucina, lascia bene asciugare.
- Infine taglane spessi fagottelli a cui vai a condire per abbrustolirla e friggerla in olio d’oliva.
- Taglia le acciughe e aggiungili per concludere la bistecca.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.