Polenta con coniglio e funghi secchi

Per realizzare la ricetta Polenta con coniglio e funghi secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polenta con coniglio e funghi secchi

Ingredienti per Polenta con coniglio e funghi secchi

aglioallorocarotecipollaconigliofunghifunghi secchilimoniolioolivepassata di pomodoropepeprezzemolo tritatorosmarinosalesedanovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polenta con coniglio e funghi secchi

La ricetta Polenta con coniglio e funghi secchi è un’incomparabile sintesi tra sapori robusti e squisite note aromatiche. Il coniglio, cotto insieme a funghi secchi idratati e un battuto crudo di carota, sedano e cipolla, si scioglie in un sapore intenso che si equilibra con la freschezza del limone, la salinità delle olive Lucchesi e l’erba aromatiche come rosmarino e prezzemolo. La combinazione con la polenta morbida ne fa un piatto tipico, ideale per cene riscaldate da suggestioni stagionali o condivise in intimità.

  • Inizia con il coniglio tagliato a tocchetti; insaporiscilo con sale e pepe, poi passalo brevemente in un bicchiere di vino. Elimina eventuali esuberanze di liquido con un setaccio o straccio.
  • Schiaccia 3 spicchi d’aglio pelati con la pressa e disponili intatti in una padella con abbondante olio. Aggiungi 1 rametto di rosmarino e 2 foglie d’alloro; scalda a fuoco medio.
  • Sobbolli il coniglio per 5-7 minuti finché non si insaporisca, mescolando spesso per evitare attaccature. Assicurati che la carne dorerà uniformemente.
  • Aggiungi subito il battuto grosso di carota, sedano e cipolla precedentemente cotte: mescola per 2-3 minuti, in modo che vegetali e carne si fondono tra loro.
  • Versa una tazza di passata di pomodoro, incorporatele bene, poi immerge il tutto con l’acqua d’ammollo dei funghi secchi già idratati (tenuti da parte) e i funghi essiccati stessi. Lascia insaporire.
  • Aggiungi le olive Lucchesi (o amare), mescola con cura per evitarne la schiacciatura, poi abbassa il fuoco a moderato. Copri e lascia cucinare per 15 minuti, verificando la tenera cottura del coniglio.
  • Nell’ultimo minuto, emulsiona prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata e un filo di succo citrico. Assaggia e regola eventualmente con sale o pepe.
  • Serve con la polenta cotta appena morbida, versandone il sugo generosamente sulla base croccante superficiale del farinato.
  • Per un tocco finale, spennellati fette d’aglio tostato o un ulteriore grattugiatura di scorza di limone su ciascun piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.