- Riempire il recipiente del Cuisine Companion con acqua fredda secondo le proporzioni consigliate dalla farina di mais (solitamente circa 4-5 parti d’acqua per ogni parte di farina) e avviare il procedimento per farla bollire. Il tempo dipende dalla quantità: per 500 g di farina, 23 minuti per far bollire l’acqua, seguiti da 30-35 minuti di cottura.
- Una volta raggiunto l’ebollizione, abbassare la fiamma del display del CuCo a 110°C (o 100°C per polenta istantanea), quindi amalgamare gradualmente la farina di mais con un movimento circolare per evitare grumi, integrando il sale durante la stessa fase.
- Mantenersi attenti durante l’aggiunta della farina: iniziare a dosare lentamente per evitare aggregazioni, mescolando costantemente per far uniformare la consistenza. L’uso del CuCo diminuisce i rischi di attaccature e scorze, garantendo una cottura lenta ma costante.
- Lasciare cuocere per almeno 30-35 minuti, con controllo occasionale. Selezionare la consistenza finale a piacimento: al dente o morbida, adattando i tempi secondo la farina e le preferenze personali. Per versioni rapide, seguire i tempi ridotti per polenta istantanea.
- Potenzialmente, usare acqua bollente pronta (come da suggerimento in precedenza) per accorciare l’ebollizione, ma dosarla attenzivamente per non danneggiare l’accessorio. Assicurarsi che l’acqua sia bollente prima di incorporare la farina.
- Terminata la cottura, servir la polenta calda, spalmata su una placca, oppure lasciarla intiepidire per formare una cazzuola da tagliare in fette. L’accompagnamento tradizionale preferito varia, ma l’autrice suggerisce di adattarlo al piatto principale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.