- Scaldare una pentola con il latte e l’acqua indicati sulla confezione della farina per polenta, in base al tipo di farina scelto (140g di valsugana o farina tradizionale). Aggiungervi un pizzico di sale.
- Mantenendo il fuoco medio, versare la farina a pioggia, mescolando iniziativamente per evitare grumi. Continuare a mescolare finché la polenta non si stacca dal fondo e diventa liscia. Se necessario, regolare la consistenza con acqua calda.
- Dividere la polenta cotta in due: versare metà nel piatto di cottura scelto (pirofila o piccoli piatti individuali), distribuire sopra 3 cucchiai di parmigiano e i cubetti di formaggio fresco a scelta.
- Cospargere la seconda metà di polenta prelevata dalla pentola e spianarla uniformemente. Coprirla con il rimanente parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva distribuito sopra.
- Inserire in forno preriscaldato a 180°C (ventilatore spento) per 40 minuti circa: il risultato ideale è una crema cremosa al centro con una crosticina dorate dall’esterno, dove il parmigiano si scioglie creando un rivestimento croccante.
- Servire subito con una spolverata di sale al gusto, facendo emergere armonia tra la base farinacea e la morbidezza del formaggio che si sciolgono a contatto con il calore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.