- Far bollire acqua in una pentola (preferibilmente metallo o rame) fino ad ebollizione viva, regolando il fuoco a medio-basso.
- Aggiungere il sale grosso e l’olio, mescolando per sciogliere il sale e distribuirli omogeneamente alla base liquida.
- Incorporare lentamente la farina di mais, alternando parti uguali di farina bramata e fioretto, per evitare grumi; mescola energicamente con una spatola o cucchiaio di legno.
- Mantenersi la cottura per 50-60 minuti, mescolando costantemente, riducendo il fuoco se la polenta inizia a attaccare al fondo e regolare con acqua calda se necessario per raggiungere una consistenza omogenea e cremosa.
- Una volta cotta, versarla su un piano di legno unto lievemente, spianarla con un coltello e farla raffreddare brevemente per solidificare.
- Tagliare a fette sottili, disponendole in piatti o tenendo lisciare prima di servire calda.
- Per arricchirla, grattugia formaggio sopra la polenta stantia, coprila con pomodori affettati e gratina in forno caldo (180°C) per 15 minuti, ottenendo così la versione ‘gratinata’.
- Accompagnarla con sughi a scelta: sugo di funghi, cinghiale cotto a lungo o pomodoro spessa, oppure guarnirla con fette di formaggio fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.