Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta

Per realizzare la ricetta Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta

Ingredienti per Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta

burrofarina 00farina integralelievito vanigliatoolio di maisperericottazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta

La ricetta Plumcake semi integrale con le pere frullate e ricotta è un piatto tipico della tradizione culinaria, originario dell’Europa osettientale, ma ormai diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un dessert suggestivo e irresistibile, caratterizzato dai sapori della crosta dura ed interna tenera, mescolati al sapore dolce e fruttato delle pere. è solo sconsigliabile per persone con ipersensibilità alimentare alle farine. Vengono di solito mangiati nei pomeriggi d’inverno, o per dessert dopo una cena spezzettata.

Per preparare il piatto, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
120 g di burro
200 g di farina 00
120 g di farina integrale
lievito vanigliato
60 g di olio di mais
2 pere
200 g di ricotta
150 g di zucchero

  • Porrai il burro a temperatura ambiente in una ciotola, unendo quindi la farina 00 e la farina integrale. Mescolala fino a comprimere quanto serve.
  • Unisci il lievito vanigliato e il burro, quindi mescolala completamente. Unisci quindi l’olio di mais.
  • Le pere devono essere essicate a fuoco lieve, poi poi pestate in un frullatore. Unisci poi la ricotta e il zucchero, continuando a frullare fino a quel momento in cui il composto è uguale a una crema liscia.
  • Unisci quindi le due composizioni e trasferiscile al contenitore della muffin e abbassa la temperatura al termine e attendi per 15-20 minuti dopo aver chiuso l’occhio all’impasto.
  • Abbondantemente riempita il contenitore della muffin con la soluzione, e lascia sorgere per poco.
  • Mette a cuocere a 180° per 15-20 minuti.
  • Dopo 15 minuti di cottura rimuovi i plum a metà cottura ed attendi un’altra mezz’ora, controllando ogni due minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.