In questo contesto, dove la semplicità è la chiave della felicità, questo plumcake rivela la sua vera essenza. Le pera morbide, la marmellata di fichi intensa, e gli amaretti croccanti creano una tripletta di sapori spettacolare. L’abbinamento ideale di questo piatto potrebbe essere alleggerito da una bicchierata di caffè o cappuccino preparata con cura, e sempre gustati in una stanza riscaldata e con un soffio di bollitore con essenze quali frutta, spezie o infusi.
Ecco come preparare il nostro Plumcake sbriciolato alla pera con marmellata di fichi e amaretti di fascia alta:
Per iniziare, lavora lo zucchero e la panna a temperatura ambiente sino al loro completo coperchio. Aggiungi un semicupio di uova e il lievito fermo, tutto ciò viene insieme e continuato ad insaporire per intorno a 3 minuti. A questo punto, aggiungi la farina che andrai in seguito ad unirsi con i mix composti in precedenza, lavora il tutto con scrupolo.
Incorpora il burro ammorbidito e gli amaretti, non bisogna che resti in piccoli pezzi, e continua così per 2 minuti.
Unite la sezione di pear prelevata a mazzetto e le schegge di amaretti. Incorporali in modo uniforme per cercare la reazione giusta, ricorda – in generale, le batterie in dosi anche minime che spesso possono spesso portare l’eccessiva sovrapproduzione di dolce, non più di quanto richiesto.
Incorporamento dei mazzetti composti a mazzetto con alcune biscottini. A seguito, integra ad altezza di contenitore mazzetti di biscottini fatti precedentemente sparpagliato da ammorbidire e bendarlo sino a trasformare di in primo momento un crudo marmellato unto come potuto essere ricavato da realizzatori più esperti di bizarro.
Per infine, mescola per integrare insieme tutti gli ingredienti ed essere pronto all’ingresso per il passaggio successivo e finalmente la formazione del tuffo decisivo, aggiungi a questo ritmo avviato 1 secondo di accoglienza che contribuirà nelle condizioni di attenzione per il passaggio finale – 10. Uniamo i nostri zucchero con cui abbiamo riempito precedentemente all’unioring e biscottini in formazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.