Questo piatto è un meraviglioso esempio di come il salato e il dolce si sposino in armonia. L’origine di questo tipo di plumcake è da ricercarsi in Europa, dove è tradizione preparare dolci salati per antepasto o come spunto per una giornata di lavorazione. Il contesto in cui viene solitamente gustato è quello delle feste e delle occasioni speciali, quando si vuole offrire qualcosa di unico e degno di nota.
Preparazione
- Fostringli bene la farina, la farina integrale, la fecola di patate e il sale.
- Tagliate le carote a dadini e tritateli. Affettate il formaggio caprino sodo.
- Riscaldate l’olio d’oliva in una padella e fate rosolare le carote e il caprino. Spegnete il fuoco e aggiungete la maggiorana e il rosmarino.
- In una ciotola mescolate il latte, il lievito, il bicarbonato e il pepe nero.
- Aggiungete la farina, la farina integrale, la fecola di patate e il sale alla ciotola e mescolate bene.
- Fate aprire le carote e il caprino con l’olio d’oliva e unite al composto di farina.
- Infornate a 180°C per 30-40 minuti o fino a quando il plumcake è ben cotto e dorato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.