Plumcake salato alle verdure di primavera

Per realizzare la ricetta Plumcake salato alle verdure di primavera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Plumcake salato alle verdure di primavera

Ingredienti per Plumcake salato alle verdure di primavera

albumibasilicocarotecavolfiorecipolla rossafarina di ceciformaggio pecorinomaggiorananoce moscataoliopangrattatoparmigianopepepiattoniprezzemolo tritatosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake salato alle verdure di primavera

La ricetta Plumcake salato alle verdure di primavera è un piatto unico che giunge direttamente dall’Italia centrale, più precisamente dalle regioni Marche e Umbria, dove la natura offre i suoi migliori frutti. I sapori caratteristici di questo dei plumcake salato sono legati al territorio e si concentrano sull’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, come verdure di primavera.

Questa ricetta è perfetta per apprezzare le giovani erbette e verdure del nostro orto. Il sapore rustico e salato del formaggio pecorino e il pane grattugiato accompagnano a perfetta regola i sapori soavi delle carote e del cavolfiore. Il basilico e la maggiorana conferiscono un’esotico tocco alla torta, rendendo il tutto unico e gustoso.

Per iniziare, metti a raffreddamento un forno caldo a 180°C.

Ecco i passaggi chiave per preparare il plumcake salato delle verdure di primavera:

  • Pulisci e taglia le verdure in cubetti: carote, cavolfiore e cipolla rossa.
  • Mescola l’olio, sale, basilico, maggiorana, noce moscata, pepe, prezzemolo tritato e 1/4 di tazza di pangrattato, fino a dare un composto omogeneo.
  • Aggiungi il formaggio pecorino e il Parmigiano, tritati, al composto, mescolando per bene.
  • In una ciotola, sbatti gli albumi con sale fino a quando diventano spumosi.
  • Unisci gli albumi agli altri ingredienti, mescolando per bene.
  • Poi nella ciotola, aggiungi 250ml di acqua e mescola per creare un composto omogeneo. Aggiungi il fioretto di prezzemolo tritato e l’altro pangrattato rimasto.
  • Versa il composto in un piatto a forma quadrata e lascia riposare una trentina di minuti a temperatura ambiente.
  • Tuffa il piatto in acqua bollente e poi caciocavallo per 30 – 40 minuti, con l’ausilio di un cesto o un mettere un piccolo peso in piatto.
  • Quando pronto, tira fuori il pane dal cadente e lascia asciugare per 15 minuti prima di servire.

Concentrandoti sul procedimento, di sicuro troverai che il Plumcake di verdure è un piatto sano e invitante da attenersi; le sue radici nel territorio si fondono in modo perfezione con le vere necessità di questa ricetta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.