Plumcake salato al pesto

Per realizzare la ricetta Plumcake salato al pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Plumcake salato al Pesto

Ingredienti per Plumcake salato al pesto

basilicofarinafetagerme di granogranolatte interolievito di birrapaneparmigianopepepestopinolisaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake salato al pesto

La ricetta Plumcake salato al Pesto è una versione innovativa che rivoluziona l’idea tradizionale di questo dolce, trasformandolo in un piatto versatILE grazie all’uso del pesto. Il basilico, il parmigiano e il pepe creano armonie salate e aromatiche accanto a note croccanti dei pinoli e la cremosità del latte intero. Ideale per buffet con affettati, picnic o pranzi veloci, può essere consumato a temperatura ambiente combinato a insalate o verdure grigliate. La combinazione tra morbidezza e gusti rustici lo rende un’alternativa sorprendente al pane, grazie alla particolarità del pesto genovese e al tocco delicato della feta, se aggiunta.

  • Sciogli il lievito madre secco (se utilizzato): mescola il lievito con 40 ml d’acqua tiepida per attivarlo. Se usi lievito di birra, salta questo passaggio.
  • Metti in una ciotola la farina Manitoba, il parmigiano, il pesto, il latte, le tre uova e il lievito. Amalgama con un impastatore o a mano per formare una pasta liscia.
  • Aggiungi sale e pepe a gusto, quindi incorpora facoltativamente 35g di pinoli e 50g di feta tagliata a dadini per un tocco cremoso e croccante.
  • Trasferisci la pasta nello stampo imburrato ed infarinato, livellandola con una spatola. Guada che il recipiente sia di dimensioni standard per plumcake.
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 40 minuti, verifica con uno stecchino pulito: se esce secco, estrarre la teglia.
  • Lascia raffreddare su una gratella. Prima di servire, spolverizza sale o basilico fresco per un ultimo tocco visivo.
  • Per conservare: mantienilo in frigo fino a 3 giorni o congelalo in buste ermetiche per un mese. Dopo la congelazione, scongela 4 ore prima, poi riscalda 2-3 minuti al grill per recuperare la crostatura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.