- Iniziamo preparando il succo di mandarini, con l’aiuto di uno spremiagrumi, e mettiamolo da parte.
- In una ciotola capiente, setacciare le farine, la fecola, il lievito e il bicarbonato.
- A bagnomaria, sciogliere il burro e farlo raffreddare.
- In una planetaria, montare le uova con lo zucchero fino a che il composto diventi chiaro e spumoso.
- Aggiungere al composto di zucchero e uova, il burro sciolto raffreddato e mescolare bene.
- Aggiungere lo zenzero e mescolare, poi aggiungere il succo di mandarini e mescolare.
- A questo punto, aggiungere un po’ per volta le polveri e mescolare bene ad ogni aggiunta.
- Preparare una teglia da plumcake da 27 cm, imburrare e infarinare oppure imburrare e ricoprire con della carta forno.
- Versare il composto nello stampo e far cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 50 minuti.
- Per verificare la cottura, fare sempre la prova dello stecchino di legno.
- Se cuoce troppo in superficie, adagiare un foglio di carta alluminio.
- Far raffreddare il plumcake nel forno con lo sportello aperto e poi adagiarlo su una gratella e spolverare dello zucchero a velo a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.