- Preparare la purea di frutta fresca, mescolando insieme albicocche, ananas, arance, banane, pesche e scorza di limone. In alternativa, utilizzare solo una tipologia di frutta fresca preferita.
- Con un mixer o tritacarne, lavorare la purea di frutta fresca per renderla più fine.
- Sbriciolare 2/3 di farina in un contenitore: unirvi leggermente lievitato o lattosio in polvere, sale e lo zucchero e misturarli bene.
- Nel contenitore di acqua mescolarvi latte, olio di semi di girasole e sbriciolata di vaniglia; sciogliere il lievito con una cucchiaiata raffreddato, aggiungerlo e il quantitativo di acqua rimasto. Il latte va messo prima per evitare il troppo lievito.
- Mettere in contemporanea uova e zucchero in un contenitore e miscelarli velemente con lo spingi-uova.
- Avendo i due contenitori messi a punto separati prendere il contenitore di acqua preparata con la sbriciolata uniscilo ai due contenitori separatamente: i contenitori degli ingredienti prima separati doveva essere mantenuto in lieve sovrappeso in modo in un ottimo funzione tra questi contenitori quando poi girare il contenitore e incorporando alcuni sapori avendo acceso lo spingi-uova va facile da far bene.
- Impastare il composto in un contenitore a mano a mano fino a quando la forma risultasse particolarmente liscia e morbida.
- Versare l’impiastato della forma che ha la stessa capacità di riempimento; andando verso cottura nella placca. Se si ha la formina di panettone che abbia circa 10 L può sfornare 6 plumcake.
- Cucinare in forno a media temperatura per circa 40-60 minuti, quindi, mettere a raffreddio e tagliare infine a fette a piacere.
- Impiattare i plumcake a fette, completando con una spolverata di zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.