Plumcake Integrale con Pere e Nocciole

Per realizzare la ricetta Plumcake Integrale con Pere e Nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake Integrale con Pere e Nocciole

Ingredienti per Plumcake Integrale con Pere e Nocciole

arachidibicarbonatocannellafarina integralefrutti di boscogocce di cioccolatolievitolimonimelenoccioleolio di semiperesucco di limoneuovayogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake Integrale con Pere e Nocciole

La ricetta Plumcake Integrale con Pere e Nocciole è un dessert dagli equilibri sapori: il fondente della farina integrale si intona con il croccante delle Nocciole e la morbidezza del Yogurt, mentre le Pere conferiscono la giusta acidità, mitigata dalla lieve nota speziata di Cannella. Ideale da gustare a colazione o come merenda, offre una consistenza soffice e nutriente grazie all’uso di ingredienti integrai. Il testo sottolinea anche la versatilità della ricetta, proponendo varianti come sostituire le Pere con Mele o Frutti di Bosco, ampliando le possibilitàcreative senza perdere il carattere del piatto.

  • Preriscalda il forno a 170°C e unta con olio l’interno di uno stampo per Plumcake, poi coprilo con farina integrale per impedire l’attaccamento.
  • In una ciotola, mescola la Farina Integrale, il Lievito Chimico e il Bicarbonato. Aggiungi le Nocciole Tostate tritate grossolanamente e amalgama gentilmente.
  • Sbuccia le Pere e tagliale a cubetti. Riuniscile in una ciotola, condile con un cucchiaio di Zucchero e un filo di Succo di Limone per evitare che si scuriscano.
  • In una terrina grande, sbatte le Uova con lo Zucchero con il turbo per 5-7 minuti, fino a ottenere una crema spumosa e aumentata di volume.
  • Incorpora gradualmente l’Olio di Semi (preferibilmente di Arachidi) mescolando a velocità bassa, poi aggiungi il Yogurt. Assicurati che gli ingredienti si integrino senza formare grumi.
  • Misciura delicatamente gli ingredienti secchi (faro, lievito, nocciole) con la crema umida. Si consiglia di usare movimenti di girato per preservare la levigatezza dell’impasto.
  • Incorpora le Pere preparate e mescola appena, solo il tempo necessario a distribuirle uniformemente.
  • Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una forchetta per creare piccole scanalature che favoriscano la cottura uniforme.
  • Cuoci per 60 minuti: controlla con un stecchino infilato al centro; se esce pulito, è cotto. Lascia raffreddare 10-15 minuti prima di sformare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.