Ingredienti per Plumcake di pandoro e crema all’arancia
- arance
- cioccolato
- limoncello
- nutella
- pandoro
- pane
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Plumcake di pandoro e crema all’arancia
La ricetta Plumcake di pandoro e crema all’arancia è un piatto originario dell’Italia, in particolare della tradizione della domenica in famiglia. Il plumcake è un pasticceria composta in più strati, con croste croccanti e fillings saporiti. In questo caso, il plumcake è arricchito con la cremosità della crema all’arancia e il sapore intenso del pandoro. È uno spuntino ideale per creare un momento di relax familiare, adatto a tutte le stagioni dell’anno.
- Prendi un paio di arance e tritali la buccia per ottenere olio di arancia; poi trita il resto dell’arancia separatamente, per farne purea.
- Pesacii gli ingredienti necessari, e, prendere un contenitore di cristallo o vetro da porzione spiegazzarlo e sporcarlo un po’, strofina anche il tegamino con una manciata di zucchero.
- In un contenitore, sbatti 3 uova in abbondante zucchero, e aggiungi la purea d’arancia, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
- Sbatti ulteriormente le uova alzando con un cucchiaio sollevandole ad una altezza regolare intorno al tegamino appena sporco di zucchero. E mescolala, andando avanti con lo stesso schema.
- Mettiamo il tegamino nel forno, e caramelliamo un po’, alla temperatura giusta, cominziamo con una spolverata sollevare il peso manuale e poco a poco prendere la patata.
- Quando il plumcake è pronto, smontalo e servilo in porzioni calde, irraggiungibili. Otteniamo un piatto ben alto e cremoso con tre strati visibili.
<li.Il contenitore da spiegazzare vi fa benissimo, premeremo i semi, spolveriamo il superficie, oppure siamo diretti verso frigorifero per attivati gli ansermeti e ricoperti con i frugoli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.