Plumcake carote e pesche

Per realizzare la ricetta Plumcake carote e pesche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake carote e pesche
Category dolci

Ingredienti per Plumcake carote e pesche

  • carote
  • farina di farro
  • granella di zucchero
  • lievito
  • limoni
  • mandorle
  • noci
  • olio di mais
  • pesche
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake carote e pesche

La ricetta Plumcake carote e pesche è un classico dessert invernale che originariamente affonda le sue radici nella tradizione della famiglia di origine anglosassone. Caratterizzato dai sapori terrosi delle carote e dalla dolcezza delle pesche, è un piatto perfetto per le stagioni più fredde del nord Europa. Nel contesto delle feste di fine anno e delle merende invernali, la sua presenza è un must per i tanto amati ospiti che si riuniscono intorno ai fornelli.

Inizia con un gruppo di 3-4 carote sbucciate e grattugiate. In un bicchiere a parte, sbatti 2 uova fresche e aggiungi 1 cucchiaio di olio di mais. Aggiungi 100 g di farina di farro e 100 g di zucchero. Lavora bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le carote, 1/4 di cucchiaio di sale e 1 cucchiaio di granella di zucchero. Infine, aggiungi i fiocchi di liquirizia, il lievito, l’estratto di vaniglia e una spruzzata di zucchero a velo. In un’altra ciotola, sbatti gli albumi esclusi del più volte menzionato impasto e aggiungi una cucchiata di acqua. Versa il composto sbattuto negli albume montati già preparati nell’altra ciotola.

  1. Versa il composto di carote e pesche in una teglia imburrata e forata da 20 cm di diametro e alto 5 cm di altezza. Con il pennello ungi la superficie del composto e fissa le noci intere o il polistirolo in modo da bloccare bene la superficie.
  2. Versa il contenuto di una xilografia intera con le immagini allegre, o la polpa di pesca fatta a cubetti, direttamente sul composto di carote e pesche per conferire un aspetto colorato e uno contrasto al Palato.
  3. Versa il composto sbattuto negli albumi montati precedentemente in una ciotola separata. Dopo aver aggiunto le noci, lavora bene per amalgamare bene tutti gli ingredienti ottenendo un composto liscio e uniforme.
  4. Versa il composto di carote e pesche in uno stampo da plumcake e livella bene. Aggiungi l’impasto di albume montati precedentemente. Decorare in modo elegante con canditi che potrebbero essere in forma di campana di stucco o semplicemente in forma di campana. Scegli una miscela di pesche, mandorle o noci, seppur queste si rivelino piu leggere.
  5. Dopo aver messo in forno e sbriciolato ben bene un grato di pizzafareto nella zona inferiore della teglia, falla spandere con il poligono per ottenere un effetto cotta in un solo colpo.
  6. Temporeggia e, se necessario, aggiungi tra un e due cucchiai e mezzo di canditi colorati tipo cioccolato o la polpa dei lamponi in forma di farina.
  7. La fornitura di lastra legata da fermare meglio all’esterno della teglia compo lea, decorato, svelti l’impasto finale e adagiale a temperatura ambiente, unico scopo consiste nel rendere estremamente efficaci e lenti quante più allette del contenimento di preparazione assicurando che la torta sia condita con un velo leggero di colla ingerita durante la preparazione per l’appunto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.