Plumcake arancia e semi di papavero

Per realizzare la ricetta Plumcake arancia e semi di papavero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake arancia e semi di papavero

Ingredienti per Plumcake arancia e semi di papavero

agrumiaranceburrofarinalievito per dolcilimoniolio di semisemi di papaverouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake arancia e semi di papavero

La ricetta Plumcake arancia e semi di papavero è un dessert che combina l’eleganza degli agrumi con la crunchie croccante dei semi di papavero. Questo piatto offre un equilibrio fra morbidezza e croccantezza nei bordi, reso unico da un aroma fruttato che invasa lo spazio grazie alla scorza grattugiata d’arancia. Ideale per la colazione o un snack goloso, è una Creazione semplice da realizzare, perfetta per chi vuole avere una farcitura pronta per diverse risate. La ricetta consiglia anche sostituzioni come l’uso del limone o combinazioni di agrumi, rendendola flessibile a seconda degli esempi. La durata di conservazione è un’estate, grazie alla natura composta del composto. Adatto a sorprendere per la contrastante textura e la ricetta aromaticità fresca.

  • Preleva il burro e le uova dal frigo e lasciale a temperatura ambiente per 30 minuti.
  • Frulla burro morbido (o olio di semi, in alternativa SENZA LACTOSIO) con zucchero e uova a velocità media per 5-7 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Incorpora gradualmente il succo d’arancia, mescolando fino a totale assorbimento per integrare l’umidità.
  • Mischia farina setacciata con il lievito vanigliato e uniscila al composto precedente a fuoco lento per evitare grumi.
  • Metti i semi di papavero e la scorza d’arancia grattugiata, evitando il succo bianco amarognolo, e incorpora delicatamente con spatola.
  • Unta uno stampo con burro e riversa la preparazione, livellando la superficie con un colpo deciso per eliminare le bolle.
  • Cuoci a 180°C per 35-40 minuti. Controlla con uno stecchino che esca asciutto ma non appiccicos
  • Lascia raffreddare completamente sulla gratella prima di tagliare per preservare la struttura interna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.