Ingredienti:
biscotti
farina 00
fecola di patate
lievito per dolci
limoni
mirtilli
olio di semi di girasole
patate
sale
semi di girasole
uova
vaniglia
yogurth
zucchero a velo
Preparazione:
- Prendete i biscotti e riduceteli in farina con l’aiuto di un robot da cucina o in un mortaio, conservando un po’ di granulato per poi aggiungerlo in seguito.
- Tritate anche le patate e i semi di girasole, mescolandoli bene con la farina dei biscotti.
- Aggiungete il composto di patate e semi di girasole alla farina, aggiungendo il lievito, il sale e uno sbocconcellato di uovo per lavorare l’impasto, fate lavorare l’impasto con un robot da cucina per almeno 10 minuti circa
- Aggiungete poi 30 grammi di zucchero per ogni 100 grammi di farina e lavorate nuovamente 2 minuti
- Aggiungete gli albumi montati al vapore e le uova intere sbattute, prima con la frusta e poi a crema, continuate a lavorare per 4 volte l’odore di uovo.
- Raggiunto l’impasto liscio aggiungete via via senza interrompere il lavoro della macchina il composto di zucchero, il composto di biscotti, i mirtilli; il composto di yogurt, la vaniglia, il limone e gli altri ingredienti rimanenti, continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio omogeneo.
- Vuole essere un tipo di impasto abbastanza cremoso e insieme morbido. Distribuite l’impasto ottenuto su una teglia rotonda o ovale e decorato con i pomponi rimasti, sfornate immediatamente a 180° per 40 minuti circa, finché il plumcake è cotto e dorato.
- Una volta cotto, potete guarnire il plumcake con una copertura di glacè e decorare con l’aiuto di una sac a poche con decorazioni semplici o sfiziosi compreso la crema ganache a pezzetti e altro.
- Una volta raffreddato, tagliatelo a fette e servitelo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.