Ideale da gustare a colazione, merenda o come dessert leggero, questo piatto conquisterà i palati con la sua fragranza e la sua naturale golosità.
- In una ciotola, lasciare le prugne secche in ammollo nel latte e nel marsala per il tempo necessario a preparare l’impasto.
- In un’altra ciotola, montate le uova con lo zucchero e unite l’olio.
- Aggiungete il liquore delle prugne al composto di uova e zucchero.
- Setacciate la farina con il lievito e la vanillina.
- Aggiungete gradualmente la farina setacciata al composto di uova e olio, mescolando delicatamente.
- Infine, incorporate le prugne alla pasta, precedentemente leggermente infarinate.
- Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
- Fate raffreddare il plumcake prima di spolverarlo con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.