Per realizzare la ricetta Plumcake al tarallo arcobaleno – come ti riciclo il tarallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Plumcake al tarallo arcobaleno – come ti riciclo il tarallo
cacao amarofarina biancalievitoolio di semi di girasoleuovauvettazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Plumcake al tarallo arcobaleno – come ti riciclo il tarallo
Il Plumcake al tarallo arcobaleno è un piatto unico e saporito che nasce dall’incontro tra la tradizione dolcaria italiana e l’originale idea di utilizzare il tarallo come ingrediente principe. Questa ricetta nasce da una creatività di persona innovativa e curiosa, che ha voluto riutilizzare il tarallo in un contesto completamente inedito. Questo plumcake è perfetto per coloro che cercano un gusto unico e innovativo, tipico del South o il mezzogiorno d’Italia.
In un ambiente familiare o tra amici, i sapori di questo piatto non lasciano indifferenti. Basta gustarlo per apprezzarne il colore arcobaleno che viene di conseguenza ricavato con i bei biscotti impastati con zucchero.
Inizia preparando 15 taralli, sbriciolali e mettili da parte.
Per preparare il plumcake al tarallo arcobaleno, devi seguire questi passaggi:
Fa bollire gli uova e tagliali a cubetti.
In una ciotola, mescola lo zucchero, l’olio di semi di girasole, la farina, il lievito, le uova tagliate a cubetti e l’uvetta.
Aggiungi 5 taralli sbriciolati alla ciotola e mischia.
In una padella, soffriggi il cacao amaro.
Unisci il cacao amaro soffritto alla ciotola con gli altri ingredienti e mischia bene.
Versa l’impasto in una teglia rivestita di carta da forno e metti da parte un po’ di zucchero in più.
Sparsa il zucchero da più al centro della teglia, facendo un numero di cerchi che si arricchiscono di colore.
Metti la teglia nel forno a 180°C per 25 minuti.
Taglia il plumcake a spicchi e servilo caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Il cous cous non è piu solo di mais, scopriamo le molte novità sul mercato
Crostata con bergamotto: il dolce per chi ama i sapori speciali
Spritz lamponi, fragole e prosecco: la bevanda fruttata dissetante e digestiva
Crostapizza di polenta: una delizia piena di benefici per la salute
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!