Plumcake al limone (senza burro)

Per realizzare la ricetta Plumcake al limone (senza burro) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake al limone (senza burro)

Ingredienti per Plumcake al limone (senza burro)

amidoamido di maisfarinalattelievitolimoniolioolio di semi di girasolesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake al limone (senza burro)

La ricetta Plumcake al limone (senza burro) è una creazione leggera e aromatico, ideale pericolazione o dessert. Il sapore è dominato dalla freschezza del limone (biologico, per un gusto più intenso) che si sposa con lo zucchero e l’olio neutro di girasole, sostituto al burro. La consistenza è soffice e aerata, grazie all’impasto montato con uova e/o alissaggio dei secchi. Il piatto, essenziale ma con impatto sensoriale, si accompagna bene a gelato alla crema o panna montata, risultando perfetto per iniziare la giornata o chiudere un pasto. La ricetta sottolinea la facilità d’esecuzione e la veloce cottura, capace di diffondere un profumo intenso in cucina.

  • Prendi le uova e lo zucchero, sbatterli con le fruste elettriche fino a ottenere una crema chiara e gonfia.
  • Aggiungi l’olio di girasole, il latte, il succo e la scorza grattugiata di un limone biologico, mescolando per integrarli all’impasto.
  • Nello stesso tempo, mescola in una ciotola a parte la farina, l’amido di mais, il lievito e un pizzico di sale.
  • Incorpora gli ingredienti secchi all’impasto precedente, lavorando delicatamente ma a fondo per non surmontare, ma almeno 5 minuti.
  • Prepara lo stampo da plumcake da 1 litro rivestendolo con carta per forno innaffiata e strizzata, per evitare spostamenti durante la cottura.
  • Versa l’impasto nello stampo e cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 30-35 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: se uscito asciutto, siamo pronti.
  • Se la superficie arrossa troppo, abbassa la temperatura a 160°C negli ultimi 10 minuti.
  • Una volta cotto, sformalo e lascialo raffreddare. Cospargilo con zucchero a velo prima di tagliarlo per evidenziarne la parte mista.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.