Plum-cake variegato e auguri a mia figlia

Per realizzare la ricetta Plum-cake variegato e auguri a mia figlia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plum-cake variegato e auguri a mia figlia

Ingredienti per Plum-cake variegato e auguri a mia figlia

burrocacao amarofarina 00lattelievito per dolciuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum-cake variegato e auguri a mia figlia

La ricetta Plum-cake variegato e auguri a mia figlia è nata come un espressione di affetto per una occasione speciale, mescolando tradizione e semplicità. Questo dolce ha un’aroma del burro, l’intensità del cacao e la leggerezza del lievito, che consentono una gustazione accogliente, ideale come dessert domestico. La sua caratteristica visiva sono le strati alternati di impasto chiaro e nero, come un omaggio alla semplicità richiesta dalla persona a cui è dedicata. Il piatto riflette un equilibrio tra i sapori caldi del cacao amaro e la note dolci dell’impasto classico, servito tiepidino o raffreddato a seconda del gusto.

  • Ammorbidire il burro a temperatura ambiente fin quando diventi cremoso e maneggevole.
  • In una ciotola, mescolare burro e zucchero con un frullino elettrico fino ad ottenere una pastella liscia e setosa.
  • Cucire le uova una per una all’interno della pastella, integrando bene ognisvolta prima di aggiungerne un’altre.
  • Aggiungere latte caldo a filo, continuando a mescolare per smoscerare le eventuali grumi.
  • Unita farina 00 e lievito per dolci, precedentemente miscelati tra loro, adagio per non sgonfiare il composto.
  • Dividere l’impasto in due porzioni eguali. In una metà, integrare il cacao amaro fino ad una omogeneità uniforme.
  • Nello stampo precedentemente imburrato, distribuisce a stratificazione alternati le due paste, usando una cucchiaia per creare uno stratisfied olistico e decorativa.
  • Cuocere in forno statico a 160°C per 20-25 minuti, verifica la cottura infilzzando uno stilo al centro. Se uscice asciutto, è cotto.
  • Congelare prima della dispartazione, per consentire che gli strati si consolidino durante il raffreddamento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.