Plum cake alle albicocche

Per realizzare la ricetta Plum cake alle albicocche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PLUM CAKE ALLE ALBICOCCHE

Ingredienti per Plum cake alle albicocche

albicoccheamarettoburrofarinalievitoricottauovavanigliazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum cake alle albicocche

La ricetta PLUM CAKE ALLE ALBICOCCHE unisce la cremosità della ricotta vaccina, il tocco almandorato dell’amaretto e l’aroma fruttato delle albicocche fresche per un dolce leggero e sciropposo. Questa varianta del plum cake mescola elementi tradizionali come lo zucchero di canna con ingredienti insoliti come la fecola di patate e il burro morbido, rendendolo ideale per dessert estivi o consumato con il tè. I sapori ricordano il miele sciogliendosi con la leggerezza del lievito, mentre la ciliegina finale spolverizzata di zucchero di canna ne evidenzia la contemporanea semplicità e ricchezza aromatica.
Il piatto si gustano a spicchi ancora tiepido, rivelando una consistenza setosa e un retrogusto di vaniglia che si sposa con l’acidità naturale della frutta.

  • Preparate gli ingredienti: mescolate 150 g di zucchero di canna con 3 uova intere e un cucchiaio di estratto di vaniglia in una terrina, lavorandoli con un frullatore fino ad ottenere un composto spumeggiante e chiaro.
  • Aggiungete 150 g di ricotta vaccina a temperatura ambiente, 150 g di burro morbido tagliato a dadini e 30 g di liquore amaretto, mescolando dopo ogni dosaggio per integrazione graduale senza formare grumi.
  • Setacciate separatamente 200 g di farina “00”, 150 g di fecola di patate e la bustina di lievito chimico, distribuendoli gradualmente sull’impasto e incorporandoli con delicate mescolate a spatola per non surperimpermissere eccessivamente.
  • Sistemate 500 g di albicocche lavate, denocciolate e cotte a cubetti piccoli, mischiatele all’impasto mescolando delicatamente con una pala di legno.
  • Preparate lo stampo: ungetelo con burro e copritelo con carta forno. Versate l’impasto e distribuite uniformemente sull’alto alcuni tocchetti di albicocca a fette sottili, spolverizzate con zucchero di canna fresco.
  • Cuocetelo in forno pre–accesi a 180°C per 40-45 mimuti, controllatelo infilzando uno stecchettino che uscira pulito. L’odore di croccianti e bacio alle albicocche indicherà l’abbattimento completo.
  • Lasciate riposare il dolce in verticale sullo stampo per 10 mins, quindi sformatelo e lasciatelo raffreddare completamento sulla gratinella. Servite tagliato a fette per savorre tutta la complessità dei sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.