Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’

Per realizzare la ricetta Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’ nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’

Ingredienti per Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’

burrocacao amarocioccolato al lattefarinagranella di zuccherolattelievito per dolciuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’

La ricetta Plum-cake a quadri farcito con crema caffe’ è un torto visivamente accattivante e gustosamente complesso. Il contrasto tra la farcia alle note ambrate del caffè e i strati di pasta color “nero” e “bianco”, ricoperti da una patina luccicante di cioccolato fuso, ne fanno un piatto ideale per occasioni speciali o momenti di pausa. I sapori vanno dal fondo amarogusto del cacao scuro alle note dolci del cioccolato al latte, armonizzati dalla cremosità della farciaWAFFEE. Quasi un lavoro d’arte culinario per chi ama i dettagli visivi e la morbidezza dei sapori.

  • Unisci le uova intere allo zucchero con fruste elettriche finché il composto non diventa spumoso e candido.
  • Aggiungi il burro fuso e il latte versandoli a filo, poi incorpora via via la farina e il lievito per dolci setacciati per evitare grumi.
  • Dividi la pasta in due ciotole: lavora il cacao amaro solamente nella metà che formerà i “quadri” scuri.
  • Versa alternatamente le dosi di pasta bianca e di cacao nera in due stampi da plumcake, livellandole con una spatola.
  • Cuoci entrambi i panetti in forno statico a 180°C per 30 minuti, controllando la cottura infilando uno stuzzicadenti.
  • Leggermente raffreddati, sfiletti il plumcake su un piano lavorativo e taglialo verticalmente in tre strati paralleli.
  • Spremi la Crema Caffè sul primo strato (bianco o nero a scelta), poi sovrapposti gli altri strati alternati con spessori uniformi della farcia.
  • In ultimo, sciogli il cioccolato al microonde in modo uniforme, coprilo la superficie del torto con strati successivi e spargete la granella prima del raffreddamento finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!