Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale

Per realizzare la ricetta Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale

Ingredienti per Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale

aglioburrocavolo verzafarina 00farina di grano saracenoformaggiformaggio bittoparmigianopasta tipo pizzoccheripepesalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale

La ricetta Pizzoccheri alla valtellinese: la ricetta originale è un’icona della cucina lombarda, legata alle tradizioni della Valtellina. Questo piatto combina la rusticità del grano saraceno e la cremosità dei formaggi tipici, come il Casera DOP, il Bitto o il parmigiano, con verdure caramellate come cavolo verza e patate. Il sapore è armonico, con il leggero amaretto della pasta e la nota piccante del pepe, solitamente gustato caldo in porzioni generose per accentuare l’aroma dei croccanti formaggi gratinati.

  • Comincia con l’impasto: mescola farina 00 e grano saraceno in una fontana, aggiungi acqua tiepida e impasta finché non è omogeneo, sodo, elastico. Copri con pellicola e riposa per 60 minuti.
  • Sfoglia l’impasto a strati, distribuisci farina di grano saraceno per evitare attaccaggi, taglia striscioline di 6-7 cm e cuoci le pizzochere in acqua salata insieme a patate precedentemente cotte (5 minuti) e verza lessata (ulteriori 5 minuti), per un totale di 18-20 minuti.
  • Predisponi il condimento: fai sciogliere il burro in padella, aggiungi aglio sbucciato e salvia a fuoco basso per insaporire il burro, quindi elimina aglio e salvia evitando che brucino.
  • Nella pentola con i pizzoccheri cotti, mescola con verza, patate, parmigiano grattugiato e formaggio tipico (Casera DOP o Bitto), distribuendoli a strati alternati con il burro fuso in una pirofila.
  • Inforna la pirofila su una placca già calda a 200°C per 2-3 minuti, garantendo una cottura finale veloce per gratinare la superficie.
  • Servi immediatamente, con una spolverata di pepe. Mantieni i piatti non consumati refrigerati, riematizzando in forno o padella se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.