- Comincia con l’impasto: mescola farina 00 e grano saraceno in una fontana, aggiungi acqua tiepida e impasta finché non è omogeneo, sodo, elastico. Copri con pellicola e riposa per 60 minuti.
- Sfoglia l’impasto a strati, distribuisci farina di grano saraceno per evitare attaccaggi, taglia striscioline di 6-7 cm e cuoci le pizzochere in acqua salata insieme a patate precedentemente cotte (5 minuti) e verza lessata (ulteriori 5 minuti), per un totale di 18-20 minuti.
- Predisponi il condimento: fai sciogliere il burro in padella, aggiungi aglio sbucciato e salvia a fuoco basso per insaporire il burro, quindi elimina aglio e salvia evitando che brucino.
- Nella pentola con i pizzoccheri cotti, mescola con verza, patate, parmigiano grattugiato e formaggio tipico (Casera DOP o Bitto), distribuendoli a strati alternati con il burro fuso in una pirofila.
- Inforna la pirofila su una placca già calda a 200°C per 2-3 minuti, garantendo una cottura finale veloce per gratinare la superficie.
- Servi immediatamente, con una spolverata di pepe. Mantieni i piatti non consumati refrigerati, riematizzando in forno o padella se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.