Per realizzare la ricetta Pizzoccheri alla valtellinese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pizzoccheri alla valtellinese
aglioburrofarina 00farina di granofarina di grano saracenoformaggiformaggio granaparmigianopasta tipo pizzoccheripatatepepesalesalviaverze
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pizzoccheri alla valtellinese
La ricetta Pizzoccheri alla valtellinese è un piatto robusto e legato alla tradizione della Valtellina. Questa pietanza mista unisce farine miste (grano saraceno, frumento e grano comune) a verdure come patate e verze caramellizzate, per creare torte rigogliose. Il condimento, intenso grazie al mescolatgia tra burro aromatizzato con aglio e salvia, formaggi dop (Caser e grana), e il tocco finale di pepe, ne fa un piatto consolatore ideale per freddi giorni d’inverno. La sua struttura consistente, frutto di farine povere e cotura rapida, sottolinea l’origine montana, sebbene l’eccessiva ricchezza calorica lo limiti al consumo speciale ma apprezzato.
Miscia le farine miste (grano saraceno, frumento, e un po’ di frumento comune) con una presa di sale; aggiungi acqua graduallamente finchè l’impasto si forma. Impasta su spianatoia fino a un composto liscio, avvolgilo e lascialo riposare 30 minuti.
Stendere l’impasto sottile (2-3 mm), ritagliarne strisce di 7-8 mm di larghezza,poi sminuzzali in pezzi di ½ cm. Disposti su un vassoio infarinato.
Cuoci le patate tagliate a cubetti e la verza tagliata grossolanamente in acqua salata a bollore per 5 minuti; aggiungi i pizzoccheri, mantengli per 10min dopo ri-bollore, quindi straineri insieme alle verdure con una schiumarola.
Fondi 80g burro in padellino con fogli di salvia, 2 spicchi d’aglio aperti in due e cottura fino a leggera colorazione nocciola.
Disponi alternati strati di pasta cottia, verdure e formaggio Casera grattugiato; termina con cospargimento di parmigiano e una striscia del burro fuso. Spargerne pepe appena macinato e, se voluto, riscalda in forno 2-3min prima di servirli bollenti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!